• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Biografie [469]
Letteratura [298]
Cinema [213]
Teatro [102]
Arti visive [102]
Comunicazione [37]
Storia [35]
Musica [30]
Geografia [24]
Archeologia [21]

ANDERSON, Wes

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Houston (Texas) il 1° maggio 1969. L’interesse per il tema della famiglia, raccontata con toni malinconici e umorismo nonsense, insieme ad alcuni [...] di documentari marini, degno rappresentante della serie di personaggi di A., con il suo immancabile berretto rosso e l’umorismo un po’ folle, è un caricaturale omaggio alla figura di Jacques Cousteau. Zissou partito alla caccia dello ‘squalo giaguaro ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES COUSTEAU – NATALIE PORTMAN – STEFAN ZWEIG – WES ANDERSON – OWEN WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Wes (2)
Mostra Tutti

Mendoza, Eduardo

Enciclopedia on line

Mendoza, Eduardo Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1943). È autore di romanzi in cui i canoni del genere poliziesco o del feuilleton sono utilizzati per narrare, con fantasia e umorismo, intricate e inverosimili avventure, [...] sullo sfondo di città mitizzate come Barcellona e Venezia: La verdad sobre el caso Savolta (1975); El misterio de la cripta embrujada (1979) e El laberinto de las aceitunas (1982), in cui agisce da protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – PARODICI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendoza, Eduardo (1)
Mostra Tutti

Wilkie, Sir David

Enciclopedia on line

Wilkie, Sir David Pittore e incisore (Cults, Fifeshire, 1786 - m. al largo di Gibilterra 1841), il più brillante pittore inglese di scene di genere dell'Ottocento, tipico per il suo umorismo e per il tocco delicato e vivace, [...] che risentì dapprima degli olandesi. Dal 1830 fu pittore di corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilkie, Sir David (1)
Mostra Tutti

Banville, John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Banville, John Banville, John. – Scrittore irlandese (n. Wexford 1945) noto per la prosa nitida e disincantata, arricchitasi negli anni del sarcasmo nabokoviano e di un certo umorismo nero. Ha iniziato [...] la carriera giornalistica nel 1969, prima all’Irish Press e dal 1986 all’Irish Times. Con il romanzo The book of evidence (1989; trad. it. La spiegazione del fatti, 1991) ha vinto il Guinness Peat aviation ... Leggi Tutto
TAGS: DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banville, John (1)
Mostra Tutti

Bretón de los Herreros, Manuel

Enciclopedia on line

Commediografo spagnolo (Quel, Logroño, 1796 - Madrid 1873). Contribuì alla diffusione in Spagna del teatro francese e tedesco, ma le sue opere originali (circa un centinaio), ricche di vivace umorismo [...] e non prive di una certa grazia espressiva, rappresentano un filone di ispirazione tradizionalmente spagnolo in cui gli stessi motivi del teatro romantico vengono messi in caricatura (Todo es farsa en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGROÑO – TEDESCO – MADRID – SPAGNA

Bergstedt, Harald

Enciclopedia on line

Poeta danese (Køge 1877 - Copenaghen 1965). In varî volumi di versi: Sange fra provinsen ("Canti della provincia", 1913-21) e in racconti satirici (Alexandersen, 1918) trattò con patetico umorismo il tema [...] della vita provinciale danese in aperta polemica contro il cosmopolitismo e l'estetismo di fine secolo. Scrisse altri due romanzi, Jørgensfelsten (1919) e Berlinerrejsen (1928), e numerosi altri volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSMOPOLITISMO – COPENAGHEN – ESTETISMO

Perinet, Joachim

Enciclopedia on line

Attore e commediografo (Vienna 1765 - ivi 1816); fu attivo al Leopoldstädtertheater di Vienna, cui fornì decine di Singspiele e di commedie, attingendo alle fonti più svariate e prodigandovi il suo umorismo, [...] adatto al gusto piccolo-borghese e popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Brooks, Mel

Enciclopedia on line

Brooks, Mel Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Melvin Kaminsky (n. New York 1926), uno dei rappresentanti della ripresa del cinema comico americano. I suoi film, di un umorismo immediato [...] e nello stesso tempo ricercato, sono caratterizzati dalla costante parodia dei generi del cinema di Hollywood. Tra le sue regie (e interpretazioni) meglio riuscite: The producers (Per favore non toccate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – HOLLYWOOD – KAMINSKY – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brooks, Mel (1)
Mostra Tutti

VASZARY, Gábor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VASZARY, Gábor Guglielmo CAPACCHI Romanziere ungherese, nato a Budapest il 7 giugno 1905; dal 1945 vive in esilio a Monaco di Baviera. Caratteristiche del suo elegante stile sono un umorismo lieve e [...] una sorridente malinconia che non manca mai di umanità. Ha un acuto interesse per l'ambiente, soprattutto parigino. Benché sia diventato uno degli autori più popolari in Germania, resta profondamente attaccato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASZARY, Gábor (1)
Mostra Tutti

Bontempèlli, Massimo

Enciclopedia on line

Bontempèlli, Massimo Scrittore italiano (Como 1878 - Roma 1960); nominato, nel 1930, accademico d'Italia, fu in seguito tenuto dal regime in sospetto di antifascismo. Dal classicismo carducciano dei versi giovanili all'umorismo [...] un poco panziniano dei primi racconti (Socrate moderno, 1908), al futurismo delle liriche de Il puro sangue (1919), al pirandellismo spinto fino all'automatismo dei personaggi dei racconti e dei romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ANTIFASCISMO – FUTURISMO – NOVECENTO – LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bontempèlli, Massimo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
umorismo
umorismo s. m. [der. di umore; nel sign. 2, con influenza dell’ingl. humour (v.)]. – 1. ant. Umoralismo, dottrina umorale. 2. La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti...
umóre
umore umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali