• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Biografie [469]
Letteratura [298]
Cinema [213]
Teatro [102]
Arti visive [102]
Comunicazione [37]
Storia [35]
Musica [30]
Geografia [24]
Archeologia [21]

PRAGA, Emilio

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGA, Emilio Guido Mazzoni Poeta, nato a Gorla (Milano) il 26 dicembre 1839, morto a Milano il 26 dicembre 1875. Si educò sopra i romantici francesi, come in genere accadde a quella brigata lombarda [...] che resta forse la sua cosa migliore: se le nuoce il sentimentalismo eccessivo della chiusa, il restante è vivo d'umorismo e d'osservazione arguta. Nel 1867 pubblicò Fiabe e leggende, che nel 1884 ricomparvero con figurine caratteristiche di Edoardo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA, Emilio (3)
Mostra Tutti

BENIGNI, Roberto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Comico, attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castiglion Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Ha ottenuto un grande successo in Italia e all'estero con La vita è bella (1997), [...] forte esuberanza verbale. Successivamente, nel ruolo del maestro elementare di Chiedo asilo (1980) di M. Ferreri, B. ha abilmente unito umorismo e malinconia. Nella regia ha esordito nel 1983 con Tu mi turbi; nel 1984 ha diretto, con M. Troisi, Non ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – FESTIVAL DI CANNES – ROBERTO BENIGNI – VITA È BELLA – OPERA COMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIGNI, Roberto (5)
Mostra Tutti

GUINESS, Sir Alec

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUINESS, Sir Alec Attore drammatico e cinematografico, nato a Londra il 2 aprile 1914; allievo dello Studio of dramatic art di Fay Compton, dopo l'esordio recitò dal 1934 al 1938 con J. Gielgud e all'Old [...] ), interpretando ben 8 personaggi. Seguì una serie di pellicole, nel gusto irreprensibile e pure artificioso del tradizionale umorismo britannico, nelle quali G. sfoggiò tutte le variazioni del suo temperamento istrionico, riuscendo sempre però, ai ... Leggi Tutto

GRAF, Urs, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAF, Urs, il Vecchio Paul Ganz Orafo, pittore e incisore. Nacque circa nel 1485 a Solothurn (Svizzera), morì probabilmente a Basilea nel 1527 o 1528. Studiò nella città nativa e a Basilea l'arte dell'orafo. [...] scene della vita guerresca nel Gabinetto delle stampe a Basilea. Dimostra un acuto senso d'osservazione, un umorismo mordace ed espressivo come d'un illustratore moderno. Trattò il paesaggio svizzero in maniera quasi impressionistica. Come pittore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAF, Urs, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

PAOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Francesco Dario Busolini PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri. Desiderando [...] , come infermiere volontario e suonando e divertendoli con il suo umorismo – i malati dell'ospedale di S.Giovanni, le cui e caritativa, anche per l'attenzione al benessere dei malati con l'umorismo e la musica, che ne ha fatto un pioniere delle varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Série Léonce

Enciclopedia del Cinema (2004)

Série Léonce Eric De Kuyper (Francia 1913-15, 38 episodi colorati, dai 10m ai 15m a 16 fps); regia: Léonce Perret; produzione: Gaumont. Léonce Perret costituisce una delle grandi figure della Gaumont [...] compiutamente realizzato in quel tipo di canzone francese che va da Mireille a Trenet. Questi piccoli film vibrano di un umorismo e una tenerezza impregnati di nostalgia delle origini, come certe pagine di Proust o di Colette. In generale l'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

BÍRÓ, Lajos

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bíró, Lajos Riccardo Martelli Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] da opere teatrali. Nel 1909 iniziò a scrivere drammi e commedie, sorretti da quei dialoghi improntati a un umorismo cinico che avrebbero caratterizzato le sue sceneggiature. Dall'inizio della Prima guerra mondiale fu anche giornalista politico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BENJAMIN CHRISTENSEN – JOSEF VON STERNBERG – VICTOR SJÖSTRÖM – MAURITZ STILLER

NORMAND, Mabel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Normand, Mabel (propr. Mabel Ethelreid) Eva Cerquetelli Attrice e regista cinematografica statunitense, nata il 9 novembre 1892 a Staten Island (New York), da madre irlandese e padre canadese, e morta [...] soprattutto, dal 1912 alla Keystone Film Company, che la N. rivelò il suo esuberante talento comico, del tutto congeniale all'umorismo puerile e irriverente delle 'bellezze al bagno' e delle 'torte in faccia': secondo Sennett, fu lei l'ideatrice del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KEYSTONE FILM COMPANY – CHARLIE CHAPLIN – SAMUEL GOLDWYN – MACK SENNETT – VAUDEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMAND, Mabel (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] re della Lombardia (l’assassinio del ministro delle Finanze G. Prina del 20 aprile 1814 rivela in maniera indubbia gli umori antifrancesi dei Milanesi, destinati del resto, con la convenzione di Mantova, a passare sotto l’Austria), a Napoli, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

ASBJØRNSEN, Peter Christian

Enciclopedia Italiana (1929)

Naturalista e scrittore, celebre per la raccolta che curò, insieme con Jœrgen Moe, delle fiabe e leggende popolari norvegesi. Nacque a Cristiania il 15 gennaio 1812 da famiglia operaia di origine contadinesca. [...] d'elfi, gnomi, Necken, Huldren, di tutti i fantastici esseri di cui l'immaginazione nordica ha popolato le solitudini montane; e dall'umorismo del tono in cui l'A. ha tenuto le sue narrazioni e dal realismo delle descrizioni della natura e della vita ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – JŒRGEN MOE – DANIMARCA – NORVEGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBJØRNSEN, Peter Christian (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 99
Vocabolario
umorismo
umorismo s. m. [der. di umore; nel sign. 2, con influenza dell’ingl. humour (v.)]. – 1. ant. Umoralismo, dottrina umorale. 2. La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti...
umóre
umore umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali