• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Biografie [469]
Letteratura [298]
Cinema [213]
Teatro [102]
Arti visive [102]
Comunicazione [37]
Storia [35]
Musica [30]
Geografia [24]
Archeologia [21]

FRÖDING, Gustaf

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÖDING, Gustaf Giuseppe GABETTI Poeta svedese, nato ad Alster nel Värmland il 22 settembre 1860, morto a Stoccolma l'8 febbraio 1911: è il maggior lirico delle moderne letterature scandinave. Poeta [...] leggenda. Nella maggior parte delle poesie il "peso della realtà" è superato in un atteggiamento marginale di osservatore, in un umorismo ora gaio ora triste, ma sempre mosso da un senso di bontà verso la vita, tale che tutte le figure rappresentate ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT BURNS – COPENAGHEN – STOCCOLMA – NIETZSCHE – LEVERTIN

ÁNNINOS, Charálampos

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore greco, vivente. Nacque ad Argostolio il 6 settembre 1852. Impiegato del consolato greco in Italia, passò alcuni anni a Napoli e a Roma, poi si stabilì ad Atene, ove esordì con una raccolta di [...] ad Atene; e in verità non manca all'Ánninos l'arte di creare dei tipi, se non di tratteggiare caratteri. Il suo umorismo, non molto profondo, ma vario e garbato, prende di mira specialmente la società borghese di Atene, sia nelle commedie sia nelle ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – PARIGI – ITALIA – ATENE – ROMA

DAVID, Jakob Julius

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta austriaco, nato il 6 febbraio 1859 a Mährisch-Weisskirchen, morto a Vienna il 20 novembre 1906. D'origine ebrea, studiò con grandi sacrifizî; ed ebbe vita difficile e dura, e salute cagionevole, [...] volgere del secolo; ma l'accento di vita vissuta, la parola che nei momenti più intensi diventa semplice e disadorna, l'umorismo a un tempo triste e sereno, come per una vittoria interna sopra il proprio dramma, conferiscono alla narrazione un tono ... Leggi Tutto
TAGS: VITA DIFFICILE – VIENNA – LIPSIA – SAAR

Rej z Nagłowic, Mikołaj

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Żórawno, Halicz, 1505 - Rejowiec, Lublino, 1569). Proveniente dalla piccola nobiltà, autodidatta, si formò al servizio di famiglie aristocratiche; partigiano del movimento nobiliare [...] il modello ideale del gentiluomo di campagna, geloso delle tradizioni e dei costumi nazionali, insidiati dal nuovo cosmopolitismo rinascimentale. Ricchi di umorismo sono i suoi epigrammi, raccolti sotto il titolo di Zwierzyniec ("Serraglio", 1562). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSMOPOLITISMO – ARISTOCRAZIA – CALVINISMO – EPIGRAMMI – LUBLINO

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] of time, un'opera monumentale ispirata deliberatamente a Proust e che risente, specie nella prima parte, dell'ironia e dell'umorismo di E. Waugh. C. P. Snow ha egualmente elaborato una "saga" intitolata The conscience of the rich (1951-60) imitando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

THURBER, James Grover

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

THURBER, James Grover Cecilia BARTOLI Umorista americano, nato a colombus, Ohio, l'8 dicembre 1894, morto il 2 novembre 1961. Compiuti i suoi studî in una università del Middle West, iniziò il suo apprendistato [...] il gusto del giornalista di guardare da vicino le vicende umane. Una prima fase dell'opera è caratterizzata da un umorismo ingegnoso, scintillante ma alquanto meccanico quale lo ritroviamo in uno dei suoi libri più noti: My life and hard times ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHICAGO TRIBUNE – RING LARDNER – MIDDLE WEST – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THURBER, James Grover (1)
Mostra Tutti

KIVI, Alexis

Enciclopedia Italiana (1933)

KIVI, Alexis Paolo Emilio Pavolini Scrittore finnico, nato a Nurmijārvi il 10 ottobre 1834, morto il 31 dicembre 1872. Nella giovane letteratura finnica si distingue per la sua originalità e personalità, [...] (XXXI-XXXVI); Nummi-suutarit (I calzolai della landa, 1864), la prima commedia, ammirata per la pittura dei caratteri e l'umorismo di molte scene; Lea (trad. it. di P. E. Pavolini, in Rassegna moderna, I, pp. 649-74), idillio drammatico attinto ... Leggi Tutto

HAUFF, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUFF, Wilhelm Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato a Stoccarda il 29 novembre 1802, morto il 18 novembre 1827. Studiò a Tubinga, fece parte delle Burschenschaften; quando morì era redattore del Morgenblatt. [...] del romanzo fantastico-sentimentale alla moda, il cui successo fu enorme. Nelle Mitteilungen aus den Memoiren des Satans (1826), l'umorismo tende al grottesco sotto l'influenza di E. T. A. Hoffmann. Invece nelle Phantasien in Bremer Ratskeller (1827 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAUFF, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

KURZ, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

KURZ, Hermann Emma Mezzomonti Poeta e scrittore tedesco della scuola sveva, nato a Reutlingen il 30 novembre 1813, morto il 10 ottobre 1873 a Tubinga. Il primo volume delle sue poesie (Gedichte) uscì [...] , l'espressione più caratteristica della sua arte. Die beiden Tubus, la più apprezzata di tutte, è notevole per fine umorismo e felice riproduzione del tono di vita svevo. Schillers Heimat-jahre (1843), descrizione degli ultimi anni del governo di ... Leggi Tutto

DASS, Petter

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta norvegese, nato ad Alstahaug (Nordland) nel 1647, morto nel 1708: il più schietto e maggiore dell'età sua. Dopo aver studiato a Copenaghen, divenuto parroco nella parrocchia nativa, per lo zelo pastorale [...] -vise (Canto della valle), bonaria ma spiritosa canzonatura di taluni lati della vita popolare: vi scorre una vena di umorismo popolarescamente grosso ma di getto largo e, in singoli momenti, potente. La migliore edizione delle opere è quella curata ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – NORVEGIA – BIBBIA – TROMSÖ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DASS, Petter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 99
Vocabolario
umorismo
umorismo s. m. [der. di umore; nel sign. 2, con influenza dell’ingl. humour (v.)]. – 1. ant. Umoralismo, dottrina umorale. 2. La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti...
umóre
umore umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali