• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
988 risultati
Tutti i risultati [988]
Biografie [469]
Letteratura [298]
Cinema [213]
Teatro [102]
Arti visive [102]
Comunicazione [37]
Storia [35]
Musica [30]
Geografia [24]
Archeologia [21]

ZABALETA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZABALETA, Juan de Alfredo Giannini Scrittore spagnuolo, nato verso il 1610 a Madrid, dove morì verso il 1670. Appartepne all'Academia Poética (o Castellana) madrilena e fu cronista di Filippo IV Scrisse [...] fiesta por la tarde. Richiama alla mente la Guía y avisos de forasteros di A. de Liñán y Verdugo. Con amaro umorismo sono ritratti nella prima parte i tipi, fra gli altri, del vagheggino, della dama, dell'ipocrita, del giocatore, del poetastro, del ... Leggi Tutto

SOYA, Carl Erik Martin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOYA, Carl Erik Martin Mario GABRIELI Drammaturgo e narratore danese, nato a Copenaghen il 30 ottobre 1896. Conoscitore e sperimentatore di problemi tecnici teatrali, si è affermato con la spregiudicata [...] ; Chas, "Carlo", 1938: satira della società contemporanea affamata di reclamismo e idolatria) rivelarono il suo non superficiale umorismo, il suo pessimismo acre, ma mai freddo e cinico. La vita umana quale urto fatale di forze imponderabili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOYA, Carl Erik Martin (1)
Mostra Tutti

DYGAT, Stanisław

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore polacco, nato a Varsavia il 5 dicembre 1914. Debutta come romanziere con Jezioro Bodeṅskie ("Il lago di Costanza", 1946), opera non priva di riferimenti autobiografici. Con uno stile oscillante [...] viaggio", 1958, trad. it., Milano 1960), Disneyland (1965). D., che predilige le forme narrative brevi, ispirate da un umorismo satirico, è autore anche di racconti, Karnawał ("Carnevale", 1968), W cieniu Brooklinu ( "All'ombra di Brooklin", 1973), e ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – VARSAVIA – POLACCO – TEDESCO

KANT, Hermann

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KANT, Hermann Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato ad Amburgo il 14 giugno 1926. Trasferitosi per scelta politica a Berlino Est, fu presidente dell'Associazione degli scrittori della Repubblica [...] , del decennio, rimane, dosato in un controllato equilibrio, un attento spirito di osservazione, che non rifugge dall'umorismo e dal sarcasmo, sì da presentare, pur nella congerie di vicende e aneddoti non sempre apparentemente pertinenti, una ... Leggi Tutto

AHLGREN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1929)

Pseudonimo di Victoria Benedictsson nata Bruzelius. Scrittrice svedese. Nacque nella Scania il 6 marzo 1850, morì a Copenaghen il 23 luglio 1888. A ventun anno sposò un vedovo anziano e con molti figli, [...] primo volume di novelle: Från Skåne (Dalla Scania, 1884), notevole per la finezza della psicologia e per la schietta vena dell'umorismo. E diede la misura della sua arte nei due romanzi: Pengar (Danaro, 1885) e Fru Marianne (La signora Marianna, 1887 ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA BENEDICTSSON – COPENAGHEN – PSICOLOGIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHLGREN, Ernst (1)
Mostra Tutti

RIDLER, Anne

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIDLER, Anne Fernando FERRARA Poetessa inglese, nata il 30 luglio 1912 a Rugby; il suo nome di famiglia è Brady; il padre, insegnante, la iniziò al mondo delle lettere. Compiuti gli studî presso l'università [...] tali caratteristiche e dà completa misura delle qualità della sua poesia calda, femminile e talvolta atteggiata in toni di delicato umorismo. The golden bird (ivi 1951) è l'ultimo volume importante di liriche. Sotto l'influsso di Eliot la R. ha ... Leggi Tutto

NIEBERGALL, Ernst Elias

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEBERGALL, Ernst Elias Giuseppe Gabetti Commediografo e novelliere tedesco, nato a Darmstadt il 13 gennaio 1815, morto ivi il 19 aprile 1843. Studiò teologia a Giessen, dove si legò d'amicizia con [...] diretto con la vita del popolo, ottenuto attraverso la parlata dialettale, vi fa scaturire una larga personale vena di robusto umorismo, da cui i personaggi traggono una loro semplice, ma schietta vitalità. Verso la fine del secolo, tra il 1890 e ... Leggi Tutto

Čechov, Anton Pavlovič

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Čechov, Anton Pavlovič Guido Carpi Da medico di provincia a grande scrittore Di origini umili e provinciali, Anton Čechov divenne col tempo lo scrittore più amato della Russia. Le sue opere teatrali [...] all'attività letteraria. Conserva però un vivo interesse per la medicina, che esercita solo saltuariamente e per beneficenza. Dall'umorismo alla tristezza All'inizio i lavori di Čechov sono stringati e umoristici. L'effetto comico non deriva da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SACHALIN – OCEANO PACIFICO – OL'GA KNIPPER – ANIMO UMANO – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čechov, Anton Pavlovič (2)
Mostra Tutti

DEWAERE, Patrick

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dewaere, Patrick Riccardo Martelli Nome d'arte di Jean-Marie Patrick Bourdeau, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Saint-Brieuc (Côtes-d'Armor) il 26 gennaio 1947 e morto a Parigi il [...] A Parigi, fu nel 1968 tra i fondatori del Café de la Gare che, con spettacoli caratterizzati dall'improvvisazione e da un umorismo basato sul nonsense, divenne il più noto dei café-théâtres; D. vi recitò per oltre un decennio. Nei primi anni Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRAND BLIER – CLAUDE SAUTET – ANDRÉ TÉCHINÉ – PARIGI – NOIRE

GILBERT, Sir John

Enciclopedia Italiana (1933)

GILBERT, Sir John Arthur Popham Pittore e illustratore, nato il 21 luglio 1817 a Blackheath, un sobborgo di Londra, morto ivi il 5 ottobre 1897. Può dirsi quasi interamente autodidatta, avendo ricevuto [...] , ricchissime di fantasia e di carattere, erano concepite con uno spirito leggermente romantico e con una certa impronta di umorismo. Una buona collezione dei lavori del G. si trova nel museo Guildhall di Londra. Bibl.: C. Dodgson, Dictionary of ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 99
Vocabolario
umorismo
umorismo s. m. [der. di umore; nel sign. 2, con influenza dell’ingl. humour (v.)]. – 1. ant. Umoralismo, dottrina umorale. 2. La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti...
umóre
umore umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali