• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
988 risultati
Tutti i risultati [988]
Biografie [469]
Letteratura [298]
Cinema [213]
Teatro [102]
Arti visive [102]
Comunicazione [37]
Storia [35]
Musica [30]
Geografia [24]
Archeologia [21]

MAZZA, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Aldo. Rosanna Ruscio – Nacque a Milano il 5 luglio 1880 da Adelio e da Carolina Alberti. Il M. dovette derivare la propria inclinazione artistica dalla famiglia paterna: egli era infatti nipote [...] tedesca Simplicissimus (L’effetto sull’estero, XIII [1908], 8) e firmò il manifesto per l’Esposizione internazionale di umorismo di Rivoli (1911: Pallottino, p. 222). Fu inoltre presente alle più importanti mostre collettive, tra cui l’Esposizione ... Leggi Tutto

BAGHETTI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGHETTI, Aristide Anna Buiatti Nacque a Civitavecchia il 25 febbr. 1874. Conseguita la licenza dell'istituto tecnico e impiegatosi presso le Poste e Telegrafi di Roma, pareva avviato a una modesta [...] nella compagnia Paladini-Iggius e nella Reinach-Pieri. Fin da allora la recitazione del B. si distingueva per il suo bonario umorismo e per la sua cordiale comicità sempre mantenuta nei limiti del decoro e del buon gusto. Seguendo le tappe della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MAGGIO FIORENTINO – ERMETE NOVELLI – ELSA MERLINI – OSTIA ANTICA

Franzen, Jonathan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Franzen, Jonathan Franzen, Jonathan. – Scrittore statunitense (n. Western Springs 1959). I suoi primi romanzi, The twenty-seventh city (1988; trad. it. 1989) e Strong motion (1991; trad. it. 2004), nonostante [...] decadimento fisico alle nevrosi sessuali. Ne esce un’immagine devastante degli Stati Uniti, addolcita unicamente dalla scrittura ricca di umorismo, di umanità e di simpatia dello scrittore. Del 2002 è la raccolta di saggi, comparsi su riviste (Harper ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – STATI UNITI – NEVROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franzen, Jonathan (2)
Mostra Tutti

Panzini, Alfredo

Enciclopedia on line

Panzini, Alfredo Scrittore italiano (Senigallia 1863 - Roma 1939). Muovendo da brevi romanzi o novelle di stampo ancora verista, d'un verismo lombardo alla De Marchi, P. giunse via via a esprimere il suo dissidio - tra [...] di cui è pur curioso osservatore. Donde il particolare umorismo diP., ch'è un sorridere tra ammiccante e accorato il primo ampio riconoscimento. Meno bene egli riesce là dove l'umorismo tende al sarcasmo e alla polemica (Io cerco moglie!, 1920; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – ORLANDO INNAMORATO – LEONARDO DA VINCI – GIUSEPPE PARINI – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panzini, Alfredo (2)
Mostra Tutti

Goldsmith, Oliver

Enciclopedia on line

Goldsmith, Oliver Scrittore inglese (Pallas, Longford, 1728 - Londra 1774). Dopo una gioventù avventurosa, durante la quale viaggiò in Francia e in Italia e tentò varie professioni, cercò di guadagnarsi la vita col lavoro [...] tratti dalla vita dell'autore, che conquistò rapidamente in tutti i paesi il favore dei lettori per il delizioso umorismo venato di sentimentalità. G. si volse poi al teatro facendosi paladino del comico contro la trionfante comédie larmoyante; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE LARMOYANTE – SAMUEL JOHNSON – MONTESQUIEU – LEARNING – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldsmith, Oliver (1)
Mostra Tutti

Steele, Sir Richard

Enciclopedia on line

Steele, Sir Richard Saggista, drammaturgo, giornalista e uomo politico inglese (Dublino 1672 - Carmarthen 1729); frequentò l'univ. di Oxford senza laurearsi, entrando poi (1694) nell'esercito come cadetto delle Life Guards. [...] (1705). Sotto lo pseudonimo di Isaac Bickerstaff lanciò (1709) il giornale The Tatler ("Il chiacchierone"), in cui, pur con umorismo, mirava a uno scopo edificante; le varie rubriche vi erano messe sotto le insegne dei diversi caffè londinesi. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: INGHILTERRA – CARMARTHEN – SUNDERLAND – OPERETTA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steele, Sir Richard (1)
Mostra Tutti

Brie, César

Enciclopedia on line

Attore e regista argentino (n. Buenos Aires 1954). Fondatore nel 1972 della Comuna Baires, fu costretto all'esilio dalla dittatura; dopo alcune esperienze di teatro d'agitazione in Italia sul finire degli [...] etnie e culture. Tra i suoi lavori ricordiamo: Colón (1992); Ubu in Bolivia (1996, da A. Jarry), nel quale l'umorismo dissacrante e feroce non scaturisce solo da esercizi acrobatici e da gags gestuali, ma dalla parola, dalla musica e dai canti; Las ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO POPOLARE – BUENOS AIRES – ODIN TEATRET – BOLIVIA – ILIADE

Harwood, Ronald

Enciclopedia on line

Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese di origini sudafricane (Città del Capo 1934 - Londra 2020). Si trasferì giovanissimo a Londra (1951), dove studiò alla Royal academy of dramatic arts. Nel [...] dalla violenza di natura razziale, che emerge in All the same shadows (1961) e in Article of faith (1973), all'umorismo più o meno accentuato, che permea The girl in Melanie Klein (1969), ambientato in un ospedale psichiatrico. La sua attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MELANIE KLEIN – ROYAL SOCIETY – SHAKESPEARE – LONDRA

Tokarczuk, Olga

Enciclopedia on line

Tokarczuk, Olga. – Scrittrice polacca (n. Sulechów 1962). Voce tra le più interessanti del panorama letterario polacco contemporaneo, dopo l’esordio con la raccolta di versi Miasta w lustrach (1989) ha [...] ; trad. it. Guida il tuo carro sulle ossa dei morti, 2012). Autrice visionaria e mistica, le cui cifre stilistiche sono l’umorismo e una scrittura lieve e briosa, con Bieguni (tradotto in lingua inglese solo nel 2017 con il titolo di Flight; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLACCO

Reuter, Christian

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Kütten, Anhalt, 1665 - forse Berlino dopo il 1712). Figlio di un agricoltore, studiò teologia e diritto all'università di Lipsia. Esercitò il suo talento satirico nelle due commedie [...] francesi, rappresentarono a loro volta modelli per il teatro popolaresco tedesco nel corso del sec. 18º. Lo scintillante umorismo di R. e la sua felice disposizione alla caratterizzazione di personaggi risibili e insieme emblematici della società del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – BERLINO – DRESDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 99
Vocabolario
umorismo
umorismo s. m. [der. di umore; nel sign. 2, con influenza dell’ingl. humour (v.)]. – 1. ant. Umoralismo, dottrina umorale. 2. La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti...
umóre
umore umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali