Umma
Città sumerica (od. Tell Jokha). In età protodinastica (ca. 2700-2350 a.C.) fu spesso in lotta con le città vicine, specie con Lagash, venendone sconfitta dal re Eannatum, che commemorò la vittoria [...] con la «stele degli avvoltoi» (2420 a.C. ca.). Il più importante re di U. è Lugalzaggesi, che, dopo aver vinto Urukagina di Lagash e aver posto le premesse dell’unione politica delle città sumeriche, fu ...
Leggi Tutto
La storia dell’Islam prende le mosse nel 7° secolo tra le città di Mecca e Medina. Secondo la religione islamica Maometto fu illuminato dalla rivelazione dell’angelo Gabriele nel 610, mentre si trovava [...] la città illuminata’.
L’emigrazione di Maometto con i suoi seguaci, ‘egira’ in arabo, segna la nascita della comunità islamica, la ‘umma’. Da allora il Profeta condusse una serie di guerre per affermare l’Islam nella regione. Le vittorie accrebbero l ...
Leggi Tutto
Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città di Akkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi, capitale [...] regno degli A. ebbe un’amministrazione centralizzata, di cui rimangono esigue attestazioni documentarie in centri di provincia quali Umma e Gasur (odierna Yorgan Tepe). Per favorire l’integrazione delle città sottomesse, Sargon I declassò i principi ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] la propria appartenenza ai valori dell’islam nei confronti della comunità internazionale.
L’Oic si rifà all’idea di Umma, vale a dire la comunità dei credenti musulmani, concetto che trascende dall’appartenenza nazionale e si basa esclusivamente su ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] la propria appartenenza ai valori dell’islam nei confronti della comunità internazionale.
L’Oic si rifà all’idea di Umma, vale a dire la comunità dei credenti musulmani, concetto che trascende dall’appartenenza nazionale e si basa esclusivamente su ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Ǧihād afghano contro l'URSS, che - nei suoi disegni - doveva servire anche a bloccare l'esportazione della rivoluzione khomeinista nella Umma islamica, nonché a dar man forte agli Stati Uniti nel loro braccio di ferro con l'Unione Sovietica. Con il ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] Partito Ashigga diretto da Ismail el-Azhari, mentre il Partito Umma, presieduto da Abdul Rahman el-Mahdi, aveva un programma d'indipendenza e si costituì una nuova maggioranza con il Partito Umma e il nuovo Partito democratico del popolo, che il 7 ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] del 1973, promosse un rapido ritorno alla democrazia: le elezioni per l’Assemblea costituente dell’apr. 1986 furono vinte dall’Umma, il cui leader, Sadik al-Mahdi (già primo ministro nel 1966-67), costituì un governo di coalizione con il moderato ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] la città illuminata’.
L’emigrazione di Maometto con i suoi seguaci, ‘egira’ in arabo, segna la nascita della comunità islamica, la ‘umma’. Da allora il Profeta condusse una serie di guerre per affermare l’Islam nella regione. Le vittorie accrebbero l ...
Leggi Tutto
Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] favorevoli all'unione con l'Egitto, è stato incoraggiato sottomano dagl'Inglesi stessi un movimento diretto dal partito al-Umma, che reclama l'autonomia assoluta ("il Sūdān ai sudanesi").
Fallito il tentativo dell'accordo diretto, l'Egitto decideva ...
Leggi Tutto
islamocristiano
(islamo-cristiano), agg. Relativo all’islam e al cristianesimo. ◆ Or è tant’anni, nel 1974, parlando con Saddam [Hussein], allora «vice», colsi l’impressione ch’egli fosse un uomo d’apparato, presuntuoso ma niente affatto banale....