Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] Nazione araba, pur senza trascurare - soprattutto nell' ‛Irāq in guerra contro l'Iran - la ribadita fedeltà all'Islam e all'umma. Si vedrà più avanti come la labilità dei confini sociali e l'assenza di una classe sufficientemente omogenea e protetta ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] a elevare una granitica barriera per impedire l'inquinamento spirituale della umma (la comunità dei veri credenti), ma fece qualcosa di cui promanano i miasmi materialistici che stanno avvelenando la umma.
Stando così le cose, si capisce perché il ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] di costituire una sola comunità organizzata sotto un'autorità carismatica, unica interprete e custode esclusiva della sharī'a: la umma islamiyya. Sul punto, le parole del Corano sono inequivocabili: "Quando il tuo Signore disse, per rivelazione, agli ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] Stati-nazione. La critica fondamentalista colpisce nel segno quando ricorda che il Corano non conosce nazioni ma solo l'umma, la comunità universale dei credenti in Dio. Per questo i nazionalismi di area islamica - pur presentandosi spesso come ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] di Lagash e di Ur in epoca protodinastica, a cui più tardi (in epoca accadica e di Ur III) si aggiungono quelli di Umma e di Nippur, documentano la previsione della semente, del foraggio e del raccolto sulla base del numero dei solchi per unità di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] storica delle dinastie in Mesopotamia e in Siria. Infatti, nel Protodinastico IIIb, con le prime dinastie di Lagash e di Umma e i regni regionali di Mari e di Ebla in Siria, si possono cominciare a tracciare cronologie relative, ordinando gli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , divisione e assetto del territorio
di Vincenzo Strika
Nella concezione universalistica propria dell'Islam, il territorio della umma (comunità musulmana) costituisce un'unità distinta dal resto del mondo e le suddivisioni all'interno di questa ...
Leggi Tutto
islamocristiano
(islamo-cristiano), agg. Relativo all’islam e al cristianesimo. ◆ Or è tant’anni, nel 1974, parlando con Saddam [Hussein], allora «vice», colsi l’impressione ch’egli fosse un uomo d’apparato, presuntuoso ma niente affatto banale....