• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
11 risultati
Tutti i risultati [256]
Cinema [11]
Biografie [110]
Religioni [49]
Storia [39]
Arti visive [38]
Letteratura [15]
Diritto [15]
Storia delle religioni [12]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto civile [8]

Salèrno, Enrico Maria

Enciclopedia on line

Salèrno, Enrico Maria Attore e regista (Milano 1926 - Roma 1994). Si rivelò nel 1953 nella compagnia Brignone-Benassi-Santuccio, affermandosi come interprete moderno, controllato, capace d'incisive analisi psicologiche (Ondina [...] 1960 fondò con G. Sbragia e I. Garrani la compagnia "Gli associati". Protagonista di sceneggiati e adattamenti televisivi (Umiliati e offesi, 1958; Macbeth, 1960; Mastro don Gesualdo, 1964), attivo anche nel cinema (Estate violenta, 1959; Era notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUTANASIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salèrno, Enrico Maria (1)
Mostra Tutti

Straub, Jean-Marie

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Metz 1933 - Rolle 2022); emigrato in Germania al tempo della guerra di Algeria, realizzò nel 1963 il suo primo film, un eccellente cortometraggio sulla rinascita del militarismo [...] 1984, dal romanzo Amerika di F. Kafka), Cézanne (1989); Sicilia! (1999); Operai, contadini (2001); Il ritorno del figlio prodigo - Umiliati (2003); Quei loro incontri (2006), che è stato premiato con il Leone speciale per l'innovazione del linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI LOCARNO – DANIÈLE HUILLET – ARTÉMIDE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Straub, Jean-Marie (2)
Mostra Tutti

HOFFMAN, Dustin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOFFMAN, Dustin Francesco Bolzoni Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Dopo avere frequentato buone scuole californiane, trasferitosi a New York, studia [...] la guerra del Vietnam. Il fisico minuto, il viso comune, uno spirito ribelle potrebbero convincerlo ad animare una serie di ''umiliati e offesi'' in lotta contro la società. Ma, pur definendo con misura alcune figure di emarginati quale lo storpio di ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – AL PACINO – NEW YORK – BRODE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMAN, Dustin (3)
Mostra Tutti

Ladri di biciclette

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ladri di biciclette Giaime Alonge (Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; [...] Bruno chiama un carabiniere, che però, senza prove, dichiara di non poter far nulla. Antonio e Bruno se ne vanno umiliati e, dopo un lungo pellegrinare casuale, finiscono di fronte allo stadio, dove si sta disputando una partita. Antonio afferra una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO CICOGNINI

BODROV, Sergej Vladimirovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bodrov, Sergej Vladimirovič Vivia Benini Regista e sceneggiatore russo, nato a Chabarovsk (Siberia) il 28 giugno 1948. A partire dalla metà degli anni Ottanta, durante la perestrojka, è stato autore [...] raccolte da B. nelle carceri russe. Anche questa volta sono stati scelti attori non professionisti. Il mondo degli "umiliati e offesi", malfattori, prostitute, carcerati viene visto attraverso gli occhi di un tredicenne che fugge da un riformatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – LINGUA INGLESE – GENGIS KHAN – PERESTROJKA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODROV, Sergej Vladimirovič (1)
Mostra Tutti

NEOREALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neorealismo Lino Miccichè Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] ma anche di segni e simboli delle campagne elettorali che si erano svolte nel 1947; una netta preferenza per i personaggi degli umiliati e offesi, degli sfruttati ed emarginati, dei poveri e vilipesi, anche quando non si è al cospetto di una visione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – DUE SOLDI DI SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOREALISMO (3)
Mostra Tutti

Sciuscià

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sciuscià Mino Argentieri (Italia 1946, bianco e nero, 93m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Paolo William Tamburella per Alfa Cinematografica; sceneggiatura: Sergio Amidei, Adolfo Franci, Cesare [...] del loro film come piccoli uomini precocemente cresciuti alla dura scuola della vita. Abbandonati a se stessi, traditi, umiliati, ingannati, uccisi dal mondo degli adulti. La requisitoria è aspra e investe, oltre al cinismo e all'indifferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALESSANDRO CICOGNINI – CESARE GIULIO VIOLA – LADRI DI BICICLETTE – ANTONIO PIETRANGELI – FRANCO INTERLENGHI

COTTAFAVI, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cottafavi, Vittorio Stefano Francia Di Celle Regista cinematografico e televisivo, nato a Modena il 30 gennaio 1914 e morto ad Anzio (Roma) il 14 dicembre 1998. Fin dai suoi primi film manifestò uno [...] della televisione. La produzione fu subito copiosa: L'avaro (1957), Hänsel e Gretel (1957), Casa di bambola (1958), Umiliati e offesi (1958) e Le notti bianche (1962), indifferentemente, quindi, testi teatrali, adattamenti di opere letterarie, opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GOFFREDO ALESSANDRINI – CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – VITTORIO DE SICA

BOROWCZYK, Walerian

Enciclopedia del Cinema (2003)

Borowczyk, Walerian Edoardo Bruno Regista cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1923 a Kwilcz (Poznań). La visionarietà di matrice surrealista dei suoi film intensifica la figurazione erotica [...] solitaria contro la censura, combattuta anche in Italia, dove i suoi film sono stati più volte tagliati, ridotti, rimontati, umiliati e distribuiti come film di serie B. Bibliografia G. Rondolino, Storia del cinema d'animazione, Torino 1974, pp. 280 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DISEGNI ANIMATI – MASTURBAZIONI – SURREALISMO – JAN LENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOROWCZYK, Walerian (1)
Mostra Tutti

GENTILI, Andreina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani) Claudia Campanelli Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] testamento di S. Guitry), accanto a R. Ruggeri, la G. si segnalò soprattutto nell'interpretazione di personaggi tristi, smarriti, umiliati, destinati a soccombere, come la Fernanda delle Marionette di F. Wolf, Emma di Tristi amori di G. Giacosa, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
ùmile
umile ùmile (poet. ant. umìle) agg. e s. m. e f. [dal lat. humĭlis, propr. «poco elevato da terra», der. di humus «terra»]. – 1. letter., non com. Poco elevato da terra, basso: [i buoi] Non rifiutan talor la secca fronde Della vite, dell’elce...
umiliaménto
umiliamento umiliaménto s. m. [der. di umiliare], non com. – Il fatto di umiliare o di umiliarsi, di venire umiliato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali