• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
110 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [110]
Religioni [49]
Storia [39]
Arti visive [38]
Letteratura [15]
Diritto [15]
Storia delle religioni [12]
Architettura e urbanistica [13]
Cinema [11]
Diritto civile [8]

Guido Lombardo, beato

Enciclopedia on line

Fondatore degli umiliati (sec. 11º o 12º). Secondo una tradizione sarebbe stato deportato in Germania da Enrico II, e ivi, con altri compagni di prigionia, avrebbe dato origine all'ordine degli umiliati; [...] per suggerimento di s. Bernardo, compilato una regola dell'ordine, approvata poi nel 1199. Premesso che le testimonianze relative agli umiliati non sono anteriori al 1180, si può anche ammettere l'esistenza storica di questo G., di cui tuttavia nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI UMILIATI – ENRICO II – GERMANIA

Tósi, Giovanni

Enciclopedia on line

Ecclesiastico, scrittore e uomo politico (Milano 1528 - ivi 1601). Dell'ordine degli Umiliati, fu relegato per due anni dal card. Carlo Borromeo nella certosa di Garegnano, essendo stato coinvolto in una [...] congiura di confratelli contro il cardinale (1569). Riavuta la libertà, fu a Pisa provveditore dello Studio, poi a Roma, favorito da Gregorio XIII, e a Torino, consigliere di stato di Carlo Emanuele. Scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI UMILIATI – EMANUELE FILIBERTO – CARLO BORROMEO – CARDINALE – TORINO

BELTRAMO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMO da Brescia Mario da Bergamo Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] Monumenta, Mediolani 1768, I, pp. 100-103; 11, pp. 198-290 (ediz. dei docum. riguardanti il generalato di B.); L. Zanoni, Gli Umiliati nei loro rapporti con l'eresia, l'industria della lana ed i comuni nei secoli XII e XIII…, Milano 1911, pp. 133 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINO (Lucini), Francesco Rodobaldo Tibaldi Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] della città di Bologna; nella dedica a monsignor Giovanni Angelo Arcimboldi, commendatario dell'abbazia di Viboldone già appartenente agli umiliati e poi passata in gestione agli olivetani, il L. si qualifica "cantore nel domo di Milano". L'origine è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Filippo Giancarlo Andenna Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] 286 s.; II. ibid. 1767, pp. 11, 15; III, ibid. 1768, pp. 65 s., 70-76; G. Mercati, Due ricerche per la storia degli umiliati, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XI(1957), pp. 180, 183-186; E. Meuthen, Die letzten Jahre des Nikolaus von Kues ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEREGROSSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGROSSO, Pietro Giancarlo Andenna PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] -59; E. Pini, Il testamento disperso di P. P., ibid., pp. 61-72, 174-193; C. Tangari, Peregrosso cardinale protettore degli Umiliati, ibid., pp. 147-161; J. Gardner, Frenc patrons abroad and at home: 1260-1300, in Rome across time and space: cultural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEGLI UMILIATI – ARCIVESCOVO DI MILANO – MATTEO ROSSO ORSINI

LANDRIANI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (Landriano), Gerolamo Filippo Crucitti Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] volgare a rima incatenata di poco più di 600 versi, composto tra il 1532 e il 1544 da frate Mario Pizzi, prevosto degli umiliati di S. Maria degli Ottazzi di Milano, poi di S. Giovanni Evangelista nella stessa città, lo ricorda come il primo e il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tiraboschi, Gerolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gerolamo Tiraboschi Francesco Mores Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] a convincere Tiraboschi che era necessario spingersi più in là di quanto fatto con l’orazione sulla storia patria. Gesuiti e umiliati a Milano Il pretesto per spingersi più in là di quanto fatto fino allora fu fornito da una circostanza particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ORDINE DEGLI UMILIATI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiraboschi, Gerolamo (5)
Mostra Tutti

PONZI, Aldobrandesca, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZI, Aldobrandesca, beata Raffaele Argenziano PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini. Queste [...] e immagini a stampa, catalogo della mostra (Siena 24 giugno - 31 agosto 2000), Siena 2000, pp. 18, 66, 69; G. Rocca, Le Umiliate, in La sostanza dell’effimero. Gli abiti degli Ordini religiosi in Occidente, a cura di G. Rocca, Roma 2000, pp. 395 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI UMILIATI – GUIDOCCIO COZZARELLI – EVANGELISTA GIOVANNI – ORDINI MENDICANTI – CASTELFIORENTINO

Drigo, Paola

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Castelfranco Veneto 1876 - Padova 1938), figlia del garibaldino Valerio Bianchetti. Al centro dei suoi racconti (La fortuna, 1913; Codino, 1918; La signorina Anna, 1932; Fine d'anno, [...] le mosse dalla narrativa provinciale e verista, specie del Fogazzaro e del Verga, sono figure di "vinti", di umili e umiliati dal destino (di solito deboli donne), ritratte con oggettività di analisi psicologica e con gusto descrittivo dell'ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drigo, Paola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ùmile
umile ùmile (poet. ant. umìle) agg. e s. m. e f. [dal lat. humĭlis, propr. «poco elevato da terra», der. di humus «terra»]. – 1. letter., non com. Poco elevato da terra, basso: [i buoi] Non rifiutan talor la secca fronde Della vite, dell’elce...
umiliaménto
umiliamento umiliaménto s. m. [der. di umiliare], non com. – Il fatto di umiliare o di umiliarsi, di venire umiliato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali