SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] 12 scudi d’oro e rimborsi spese; Coscarella, 2004, pp. 80, 86), e poi, a Milano, la riforma dell’ex convento degli Umiliati a Porta Orientale a uso del seminario maggiore, i cui lavori, appaltati sul finire del 1566 (nel 1569 gli subentrò Tibaldi ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] che il suo primo atto da legato a noi noto fu rilasciato a Trezzo sull’Adda (19 aprile 1211) in favore degli umiliati. Da Trezzo tornò verso Novara, ove il 29 aprile ordinò al notaio Guala Muricola di mettere per iscritto le testimonianze prodotte ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] avveniva tra l'altro in concomitanza con quella dell'organo per la chiesa di Brera (appartenente allora agli umiliati) di Milano. Nei documenti della chiesa lodigiana, infine, D. è indicato quale "magister Dominicus quondam magistri Laurentii de ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] più contenuta, il proprio favore a molti altri ordini: agli eremiti, ai carmelitani, ai cluniacensi, ai premostratensi e agli umiliati, ma in primo luogo ai guglielmiti, ai quali affidò l’unico monastero da lui stesso fondato quando era cardinale ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] il titolo di S. Agnese da Clemente XI durante il concistoro del 17 maggio 1706 e poi investito della prepositura già degli umiliati di S. Maria della Ghiara a Verona. Due mesi dopo l’agognata porpora, davanti alle pressioni dell’imperatore Giuseppe I ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] nel palazzo di S. Filippo Neri (Cirillo, 2004, p. 85).
Tra il 1762 e il 1763 su commissione della Confraternita degli Umiliati di Parma decorò a tempera, entro fastose cornici a stucco, la volta (Glorificazione del Santissimo Nome della Vergine) e le ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] di S. Pietro di Muleggio (che dimise otto anni più tardi) e l'anno seguente divenne prevosto di S. Martino degli Umiliati a Vercelli.
Nel 1576 il F. tornò in Piemonte, dopo una tappa a Savona, in visita al cugino Cesare Camillo Ferrero, vescovo ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] alla riforma dei religiosi e, nel 1605, introdusse i barnabiti nella chiesa di S. Giovanni alle Vigne, appartenuta agli umiliati. In almeno due occasioni, Clemente VIII utilizzò Taverna per questioni politiche: nel marzo del 1601 fu inviato a Perugia ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] E. V. N. dell’Ordine de’ predicatori, cardinale di S. Chiesa, vescovo d’Alba Pompea, e Conte, ... dalla predetta illustrissima città umiliati, Torino 1762; R. Bianchi, La provincia di S. Pietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. 29, 125; S ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] ella costruì, con il permesso del Visconti e del suo vicario Alberto da Basilicapetri, un monastero femminile, la domus umiliata di S. Maria di Cantalupo (3 ag. 1279). Floriana fu superiora dell'istituzione ecclesiastica sino alla sua morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
umile
ùmile (poet. ant. umìle) agg. e s. m. e f. [dal lat. humĭlis, propr. «poco elevato da terra», der. di humus «terra»]. – 1. letter., non com. Poco elevato da terra, basso: [i buoi] Non rifiutan talor la secca fronde Della vite, dell’elce...