traspirazione
Laura Costanzo
Il vapore acqueo che esce dalla pianta
La maggior parte dell’acqua che le piante assorbono dal terreno ritorna all’atmosfera sotto forma di vapore: tale processo si chiama [...] L’ambiente più fresco non è dovuto solo all’ombra delle chiome degli alberi, ma anche al maggiore grado di umidità dovuto alla traspirazione delle piante.
Milioni di bocche per controllare l’evaporazione
Le piante assorbono continuamente l’acqua dal ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Hordeum (famiglia Poacee) e in particolare del complesso di specie coltivate.
Caratteri generali
Le specie coltivate sono piante annue con culmo basso (circa 60-90 cm), foglie corte [...] regioni fredde (fino a 70° N in Norvegia) e in quelle aride. Preferisce terreni di medio impasto, non acidi né umidi. La tecnica colturale e antiparassitaria è simile a quella del frumento; gli o. da birra vanno abbondantemente forniti di concimi ...
Leggi Tutto
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] artificialmente, limi, muffe e simili, si sfrutta la presenza di grotte in particolari condizioni di temperatura e umidità. zoologia Fauna termale Fauna, detta anche delle sorgenti calde, che comprende Protozoi, che si riproducono e sopravvivono ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] genetico dell'erba medica, creò l'ecotipo uliginoso "Gaetano Cantoni", dotato di particolare resistenza agli eccessi di umidità del suolo. Razionalizzò la sistemazione della superficie del suolo delle terre piane in rapporto al deflusso delle acque ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] mezzo di un servomotore; la pressione di taratura è regolata a mezzo della vite di regolazione d.
R. di umidità
È realizzato mediante uno psicrometro i cui due termometri sono elettrici; la differenza di tensione dovuta alla differenza di temperatura ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni alberi della famiglia Pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, che comprendono alcune decine di specie dell’emisfero boreale. Nel genere Abies le foglie sono appiattite e lo strobilo [...] e travature, in ambienti asciutti, e per casse d’imballaggio; l’a. rosso ha maggior resistenza meccanica e all’umidità: è usato anche per mobili, cornici, lavori torniti, casse di risonanza di strumenti musicali, ma soprattutto per la produzione ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] fattori ambientali che interagiscono con il fotoperiodo oltre alla temperatura, sono da ricordare i fattori nutritivi e l'umidità (v. fig. 1).
Controllo dei cicli riproduttivi negli animali (vertebrati). − Solo nel 20° secolo, tra gli anni Trenta ...
Leggi Tutto
FITOTRONE
Gaspare MAZZOLANI
. Con il termine di fitotrone, riferito, per la prima volta, da F. W. Went (1949) che ne fu l'ideatore, al complesso noto come Earhart Plant Research Laboratory, presso il [...] 20 grandi condizionatori d'aria che possono fornire continuamente aria a diverse temperature e a diversi gradi di umidità relativa e da apparecchiature che permettono il controllo della durata, qualità e intensità della luce, della vorticosità dell ...
Leggi Tutto
bioma
Saverio Forestiero
Complesso di vegetali con assetto stabile su di una vasta area geografica. La relativa stabilità di un bioma è data principalmente dalle interazioni tra vegetazione e clima, [...] di specie di un bioma è correlata positivamente con la sua produttività primaria netta nonché con fattori abiotici quali l’umidità e la temperatura. La nozione di bioma è stata estesa anche a certi ambienti ed ecosistemi acquatici, ma con poco ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] mais americano, le varietà pueblo erano basse, superavano raramente il metro e mezzo di altezza, per conservare al meglio l'umidità nel clima arido. Per sfruttare l'acqua che rimaneva nel sottosuolo dopo le nevi invernali, i Pueblo collocavano i semi ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...