bosco
Alessandra Magistrelli
Un'associazione vegetale formata da alberi, arbusti, cespugli
Il bosco è un ecosistema. Presente nel continente europeo sin dall'antichità, pur essendo oggi molto ridotto [...] di ossigeno atmosferico. Moderano l'azione del vento, fissano le polveri presenti nell'aria e sono importanti regolatori dell'umidità atmosferica.
Non solo, i boschi sono anche un generoso ricettacolo di animali. In primo luogo di Insetti e poi ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] monti. Per le stesse ragioni le piante latifoglie perdono le foglie. Per l’azione degli a. come regolatori del clima (umidità del terreno e dell’aria ecc.) ➔ bosco.
Anatomia
Albero bronchiale
L’insieme della trachea, dei grandi e dei piccoli bronchi ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] la prima varia in relazione alla seconda. La temperatura delle acque è condizionata da numerosi fattori: irraggiamento solare, umidità e intensità del vento, temperatura dell’aria, e poi forma, estensione e profondità del bacino lacustre. La quantità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] si sarebbe nuovamente arrivati soltanto nel Settecento), laddove afferma che "il calore dell'aria, grazie al Sole, fa salire l'umidità [della pianta] dai suoi rami" (Kitāb al-ǧamāhīr fī ma῾rifat al-ǧawāhir, p. 3); tuttavia, cenni a questo intervento ...
Leggi Tutto
Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] terra, sui sassi, sui tronchi, ma sempre in ambiente umido, vicino all'acqua a cui sono legati per la riproduzione. intorno alla spora stessa, mentre, se c'è un po' di umidità, si distendono, favorendo così la diffusione della spora che viene come ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] per ogni clima esistano varietà appropriate; in generale il g. preferisce i climi settentrionali e teme l’eccesso di umidità invernale, le gelate primaverili e autunnali, le nebbie che favoriscono le malattie, e i rapidi innalzamenti di temperatura ...
Leggi Tutto
Albero (Castanea sativa) delle Fagacee, alto fino a 30 m, longevo oltre 1000 anni, con chioma slargata, corteccia prima liscia, poi screpolata, foglie grandi, oblungo-lanceolate, dentate, glabre (v. fig.). [...] 3-4 m3 di legno all’anno per ettaro. Il legname serve per mobili, pavimenti di legno e attrezzi vari, è resistente all’umidità, ricco di venature molto marcate, ma si tarla facilmente e l’abbondanza di nodi ne rende difficile la lavorazione.
I c. da ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] consentono o escludono la possibilità della presenza di una specie in un dato ambiente, sono la temperatura, l’acqua, l’umidità relativa, la possibilità di riparo per gli organismi terrestri, il pH del mezzo e la disponibilità di ossigeno per quelli ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] al ritmo costante degli alisei, mentre quella occidentale presenta regime pluviometrico tropicale e aridità nella stagione fresca: l’umidità viene accresciuta qui, tra novembre e aprile, dal monsone estivo, proveniente da NO. Le alteterre registrano ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).
Quasi tutti i c. appartengono [...] in climi subaridi; il mais predilige climi temperato-caldi e richiede, per fornire buone rese, terreni abbastanza ricchi di umidità circolante, specialmente se si tratta di varietà ibride a elevato rendimento; il riso, infine, è tipico delle zone ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...