L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] , solamente il lavoro sul campo poteva consentire di precisare le condizioni del suolo, dell'esposizione e dell'umidità, in cui viveva la specie, condizioni che ‒ inserite in uno schema esplicativo ‒ potevano essere considerate altrettanti fattori ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] hanno la pelle chiara, i capelli biondi e la statura alta, ciò è dovuto alla bassa luminosità e al clima freddo e umido, e aggiunge che nelle regioni meridionali gli etiopi hanno i capelli crespi e la pelle scura, perché 'bruciata dal sole'. Con le ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] che, al par degli animali, ci sono piante e acquatiche e terrestri; sicché certe non posson vivere altro che in luoghi umidi e, se crescono altrove, non vengono della stessa bontà, ma tralignano.
Di tutti gli alberi e, generalmente parlando, di tutte ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] , l’abbassamento di temperatura può dare luogo a congelamento del lubrificante, formazione di ghiaccio dovuta all’umidità atmosferica e conseguente ostruzione di condotti, attriti e logoramenti. Per ridurre tale inconveniente, si preriscalda l ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] esperimenti di scambi gassosi, un campione di un centimetro cubico di suolo era trasferito in una camera di incubazione resa umida da una miscela di composti organici in presenza di atmosfera marziana. A vari intervalli di tempo, campioni di questa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] viventi e li costringa a sperimentare nuove condizioni di esistenza, per esempio con il passaggio da un ambiente umido a uno asciutto; questo mutamento delle condizioni ambientali avrebbe stimolato la variazione, la competizione e la selezione. Tutte ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] ; una rilevante (ma non completa) riduzione della carica infettiva si ottiene solo con un prolungato trattamento in autoclave (calore umido a elevata pressione) a 132 °C per almeno un'ora, o con procedure chimiche capaci di idrolizzare le proteine ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...