CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] Guido Reni, che venne così sostituito (come poi quasi tutti i quadri in S. Pietro) da una copia in mosaico per non essere rovinato dall'umidità. L'opera del C. si trova però ora nel duomo di Macerata e al suo posto c'è una copia del 1759 (Arch. della ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] dell'Orto dove era situato sopra al portale principale. La sua leggibilità è gravemente compromessa da tracce di umidità; esso rivela tuttavia la principale attitudine del B.: quella di ritrattista. All'incirca dello stesso periodo è il Ritratto ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] fonti (Brisighella [sec. XVIII], 1990; Barotti, 1770).
Ancora esistenti, per quanto deteriorate a causa di infiltrazioni di umidità, sono le quadrature eseguite dal F. nella chiesa di S. Apollonia, databili circa al 1724 (Brisighella [sec. XVIII ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino
Maria Flora Giubilei
Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] minutamente decorata e uno specchio per il quale il figlio Giacomo escogitò uno speciale trattamento contro l'azione negativa dell'umidità.
Il 22 dic. 1855 il D. morì a Chiavari, lasciando al figlio Giacomo e ad altri parenti le redini della ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Ferri. Qui raffigurò Aronne che raccoglie la manna e il Sacrificio di Aronne, oggi molto danneggiati dall'umidità, ma ricostruibili attraverso numerosi studi preparatori conservati nel Kunstmuseum di Düsseldorf e nel Gabinetto nazionale delle stampe ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] ’inverno in padule, conferma di una dedizione ormai consolidata alle atmosfere vespertine, alla resa delle luci tremolanti nell’umidità del crepuscolo, interpretate con delicato lirismo ed emendate da ogni presenza umana.
Con il 1901, quando alla III ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] documenti risulta che già nel 1894 furono necessari alcuni restauri - ancora una volta richiesti dal L. - per danni da umidità, sicuramente eseguiti entro il 1897.
Raggiunta una fama ormai nazionale, il L. fu nominato socio onorario dall'Istituto di ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] la cappella di S. Sebastiano, le cui pitture, dovute al Passignano e ritoccate dal Domenichino, erano state danneggiate dall'umidità; sulle pareti, ai lati della navata, si vedono ancora due grandi affreschi che rappresentano la Vergine con Bambino ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] il molo tra questa data e il 1587, fu poi sostituito da un altro del Vicentino perché danneggiato dall'umidità. Mentre le prime due scene superstiti, fortemente chiaroscurate e ricche di suggestioni michelangiolesche, si possono agevolmente collegare ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] 18 gennaio 1923). Eseguì pure i pannelli decorativi per le pareti nei locali del bar, in seguito distrutti dall’umidità, tre dei quali oggetto di successive rielaborazioni pittoriche. Nel 1925, ancora agli Indipendenti, realizzò una scena e i costumi ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...