CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] Guido Reni, che venne così sostituito (come poi quasi tutti i quadri in S. Pietro) da una copia in mosaico per non essere rovinato dall'umidità. L'opera del C. si trova però ora nel duomo di Macerata e al suo posto c'è una copia del 1759 (Arch. della ...
Leggi Tutto
Murale
Eugenia Querci
Immagini sui muri per parlare al popolo
Con il termine murale si indica generalmente la pittura realizzata sulle pareti di ambienti pubblici, ideata in Messico negli anni Venti [...] , per esempio, prediligono l’affresco: come indica il termine, il colore sciolto in acqua viene fissato sull’intonaco ancora umido. Molto usata è anche la pittura a secco, basata sull’uso di polveri colorate, mescolate a una sostanza addensante (un ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] dell'Orto dove era situato sopra al portale principale. La sua leggibilità è gravemente compromessa da tracce di umidità; esso rivela tuttavia la principale attitudine del B.: quella di ritrattista. All'incirca dello stesso periodo è il Ritratto ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] foreste si trovano tanto verso Fontainebleau e Rambouillet quanto verso Senlis e Compiègne. Il clima oceanico, che alimenta l'umidità delle valli e delle pianure limose, ha favorito l'agricoltura già dal Neolitico. Nel Medioevo, oltre la coltura dei ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] fonti (Brisighella [sec. XVIII], 1990; Barotti, 1770).
Ancora esistenti, per quanto deteriorate a causa di infiltrazioni di umidità, sono le quadrature eseguite dal F. nella chiesa di S. Apollonia, databili circa al 1724 (Brisighella [sec. XVIII ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino
Maria Flora Giubilei
Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] minutamente decorata e uno specchio per il quale il figlio Giacomo escogitò uno speciale trattamento contro l'azione negativa dell'umidità.
Il 22 dic. 1855 il D. morì a Chiavari, lasciando al figlio Giacomo e ad altri parenti le redini della ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] usano metodi diversi in relazione anche alle caratteristiche dei manufatti da produrre. Così si può operare a secco oppure a umido, aggiungendo alle materie prime una quantità di acqua variabile da qualche percento (processo a secco) fino al 20-30% e ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Ferri. Qui raffigurò Aronne che raccoglie la manna e il Sacrificio di Aronne, oggi molto danneggiati dall'umidità, ma ricostruibili attraverso numerosi studi preparatori conservati nel Kunstmuseum di Düsseldorf e nel Gabinetto nazionale delle stampe ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] della prima Età del Ferro, e anzitutto quelli costruiti su un'isola di due ettari da due successivi insediamenti. Grazie alla umidità delle fondamenta, se ne è conservata la parte inferiore fino ad una certa altezza. L'isola era circondata da un ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di pioggia risultano, in media, 102 all’anno, per un totale di poco più di 800 mm di precipitazioni (e un’umidità relativa media annua del 63%), distribuite in modo da dar luogo a un periodo siccitoso estivo accentuato. La crescita urbana ha inciso ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...