L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] le abitazioni erano costruite spesso su piattaforme di legno o su fondazioni di pietra che avevano lo scopo di preservarle dall'umidità presente nel terreno. A questo proposito si può citare il rinvenimento di una capanna presso la foce del Tago ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] le opere del ciclo petriano su lavagna fece sì che già nel corso del sec. XVII esse risultassero danneggiate dall'umidità e si rendesse necessario sostituirle. Della pala del C. non rimangono oggi che tre frammenti conservati nell'ex Museo Petriano ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] . Era costituito da una sala quadrangolare aperta verso E: una parete doppia isolava l'interno della sala proteggendola dall'umidità e dando luogo insieme ad un corridoio interposto, da cui si accedeva da un lato ai ballatoi superiori, dall'altro ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Perkins, 1991). La prima struttura del sito era in legno, senza tracce di laterizio; grazie alle condizioni di umidità del sottosuolo, molti degli elementi strutturali si sono conservati nel terreno ed è stato perciò possibile documentare lo sviluppo ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] un malvivente e altre storie.
Queste piccole pitture, di poco conto, mostrano una fattura così sciatta (sono anche rovinate dall'umidità filtrata dalla finestra) da far pensare che il C. le abbia solo ideate, ma fatte eseguire da allievi, perché ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] per la Miniera dei diamanti fu in primo luogo la discussione pliniana sul cristallo. Derivato dalla solidificazione di umidità atmosferica raffreddata dai venti, esso veniva spesso accostato ai preziosi materiali dipinti dal M., mentre uomini nudi li ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ’anno, così come l’escursione annua e quella diurna risultano assai attenuate.
Tipicamente di transizione tra il deserto e i climi umidi è il clima semiarido caldo o della steppa, proprio dell’A. settentrionale e distribuito in due fasce: una a N del ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] (anche chiamato stato del t. o t. meteorologico). È caratterizzato dalle condizioni meteorologiche (temperatura, stato del cielo, umidità, pressione atmosferica, vento ecc.) e viene detto t. locale o t. in grande a seconda che le condizioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] piani e del tetto. Dalla resistenza di questi elementi lignei e specialmente dalla loro inattaccabilità o meno, da parte di umidità, termiti, tarli e altri insetti, dipende in larga parte la durata delle strutture murarie. Il mattone cotto è molto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] lo sfruttamento di risorse marine con gruppi provenienti dalle lomas (luoghi elevati con una vegetazione favorita dall'umidità delle nebbie invernali). Il sito fu ininterrottamente occupato per 1500 anni (4500-3000 a.C.), ma nonostante ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...