CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] dipinti ricordati dal Baglione e dallo stesso C. sono perduti. Oltre agli affreschi citati, restano, ma offuscati dall'umidità e ben poco leggibili, due scomparti nella volta della cappella Caffarelli (la prima a destra) nella chiesa della Minerva ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] piccole scatole, ciotole o coppe in lacca erano unite al tesoro; il loro scheletro in legno era stato distrutto però dall'umidità e, pertanto, ne restano solo frammenti che mostrano una decorazione stilizzata di color rosso che si stacca su un fondo ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] da tenere presente che si riproducono varî giorni dopo la pioggia nelle prime ore del mattino quando il suolo è ancora umido di rugiada. Merita puntualizzare, come ha constatato R. Agache nella Somme, che sulle foto prese quando il suolo comincia a ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] da filari di lastre o da pietre disposte a formare un opus spicatum, includono frammenti ceramici per drenare l'umidità dalle pareti. Soltanto in alcune costruzioni si utilizzano piccole pietre squadrate (Terrassa). Gli archi sono a pieno centro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] , risultando resistente anche all'attacco delle termiti. Le travi e i pali di mogano, se protetti adeguatamente dall'umidità, potevano durare varie generazioni. La pavimentazione si componeva di assicelle e sezioni di tronco di palma o di Pandanus ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] s. rosso, ottenuto con vetro colorato da ossido di rame (che nei trovamenti archeologici appare talora alterato dall'umidità che lo rende verdastro). In alcuni oggetti, per esempio in un pendaglio nel museo di Klausenburg, rinvenuto nel territorio ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] , effimere. Ben presto infatti i condotti dell'acqua portata alle fontane e alle grotte cominciarono a deteriorarsi a causa dell'umidità e della ruggine, e questo inconveniente indusse a conferire al F. oltre alla cifra pattuita di 3.000 franchi ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] . Maria del Popolo (1897-98), conseguenti alle indagini che avevano evidenziato la necessità di risanare le strutture murarie attaccate dall'umidità di risalita, e in S. Maria dei Monti (1904), già oggetto di lavori al suo interno per opera di Enrico ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] 'interno del vano, sono spesso visibili le cerniere di sostegno. Accorgimenti erano adottati per difendere i libri dall'umidità: "Armarium, in quo libri reponuntur, intrinsecus ligno vestitum esse debet, ne humor parietum libros humectat vel inficiat ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] documentata in Egitto, ove le piene del Nilo sottopongono gli oggetti alle sollecitazioni di vigorose alternanze del grado di umidità, vedremo come l'uso nei centri insulari della tecnica ad e. sia giustificata da particolari condizioni del clima. Ma ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...