(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] quella di giornale) e i supporti audiovisivi in genere è quello di assicurare la loro permanenza in ambienti nei quali l'umidità non superi il 40%.
Da queste considerazioni deriva l'attuale concezione del restauro di libri e documenti. Premesso che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] aree molto vaste con accampamenti isolati. I !Kung del Botswana, in particolare, si disperdono in campi stagionali nella stagione umida e si raggruppano in nuclei di accampamenti in prossimità dei corsi d'acqua nella stagione secca. Questo modello è ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] carpatico e nella Pianura Russa. Nel bacino del Mar Baltico e nelle regioni nord-orientali dell'Europa l'umidità rimase ancora forte, determinando fenomeni di geliflusso e di ruscellamento. L'aumento delle precipitazioni in condizioni climatiche ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] da taglio (tufo, peperino) preferita per la solidità che conferiva all'edificio e l'efficace riparo che offriva contro l'umidità, il fuoco ed i ladri. In un secondo tempo si introduce, anche nella costruzione degli horrea, la tecnica dell'opera ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] usano metodi diversi in relazione anche alle caratteristiche dei manufatti da produrre. Così si può operare a secco oppure a umido, aggiungendo alle materie prime una quantità di acqua variabile da qualche percento (processo a secco) fino al 20-30% e ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] del suolo circostante, crescono arbusti, protetti dal sole, dai venti e probabilmente anche con una maggiore disponibilità di umidità. In queste profonde fessure vi sono abbondanti depositi di sedimenti eolici, molto leggeri, che contrastano con la ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] della prima Età del Ferro, e anzitutto quelli costruiti su un'isola di due ettari da due successivi insediamenti. Grazie alla umidità delle fondamenta, se ne è conservata la parte inferiore fino ad una certa altezza. L'isola era circondata da un ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di pioggia risultano, in media, 102 all’anno, per un totale di poco più di 800 mm di precipitazioni (e un’umidità relativa media annua del 63%), distribuite in modo da dar luogo a un periodo siccitoso estivo accentuato. La crescita urbana ha inciso ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] ispirati a spettacoli gladiatori), per ambienti sotterranei (ipogei, sepolcri) esposti all'umidità permanente, per l'interno di ambienti particolarmente soggetti a sbalzi di temperatura, umidità e fumo come gli edifici termali. Che lo s. a rilievo ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] bagni freddi, di cui è certamente conservata soltanto la striscia selciata con le connessure protette contro la penetrazione dell'umidità, ed un impianto di 20 vasche a semicupio, di cui sussiste una stufa per acqua calda. Dopo varie ricostruzioni ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...