Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] nitrico, si ha a partire da ossidi di azoto che pure possono formarsi in quantità; in condizioni di grande umidità atmosferica, questi possono dare luogo a piogge acide, che hanno disastrose conseguenze per la vegetazione e, nelle città, possono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] rimase incerta.
Un discorso analogo vale per l'igrometria. I primi igrometri organici riproducevano la risposta umana o animale all'umidità dell'atmosfera e non erano in grado né pretendevano di misurare la quantità di acqua nell'aria, e tanto meno ...
Leggi Tutto
meteorologia
Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. [...] equatoriali determinano il surriscaldamento e il moto ascendente verso l’alto di una cospicua massa d’aria; la rilevante umidità di tale aria ascendente fa sì che il raffreddamento nella salita sia relativamente basso e che la salita prosegua sino ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] i FOS a variazione di fase.
Con l'impiego di fibre ottiche sono già stati realizzati s. di fumo, di prossimità, di umidità e di specie chimiche e biologiche.
Sensori per l'infrarosso. − I s. (o rivelatori) per l'infrarosso sono utilizzati per la ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] di riserva per lo spegnimento del r., indipendente dal normale sistema di barre di controllo, e un sistema di rilievo dell'umidità nel gas che, in caso di rottura di un tubo del generatore di vapore, comanda delle valvole d'intercettazione del ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] di alcuni decimillesimi; esso, a pressione normale e a 0 °C, vale 1,000294 per aria secca e 1,000319 per aria umida satura, e normalmente diminuisce con l'altezza. L'incurvamento verso il basso che i raggi di propagazione delle onde stesse subiscono ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] solo come gli altri componenti fluidici, possono funzionare in ambienti a temperatura elevata, contaminati da polvere, umidità, radiazioni, ma anche consentono di ottenere il rilievo delle variabili d'interesse senza che sia necessariamente stabilito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] l'aria sia troppo secca perché si verifichino rovesci, nell'arco di molti giorni le brezze marine diurne apporteranno umidità alle masse d'aria, sufficiente a innescare precipitazioni: da qui i rovesci all'apparenza casuali, in condizioni di tempo ...
Leggi Tutto
Global Atmospheric Research Program
Global Atmospheric Research Program (GARP) 〈glóbal atmosfèrik resèrcë prógram〉 [GFS] Grande programma globale di ricerche sull'atmosfera terrestre, promosso nel 1962 [...] suddivide in tre grandi parti: (a) lo studio della risposta stagionale dell'atmosfera agli elementi forzanti della superficie (umidità del suolo, copertura nevosa, temperatura superficiale, ecc.) e ciò per cercare di stimare le anomalie su periodi di ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] per ogni clima esistano varietà appropriate; in generale il g. preferisce i climi settentrionali e teme l’eccesso di umidità invernale, le gelate primaverili e autunnali, le nebbie che favoriscono le malattie, e i rapidi innalzamenti di temperatura ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...