Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] di miscele ignifughe, nella concia al tannino ecc.
Solfuro di a. Sale dell’acido solfidrico (NH4)2S; è stabile in assenza d’umidità e soltanto fino a −18 °C; a temperatura più elevata si decompone con perdita di ammoniaca e formazione del sale acido ...
Leggi Tutto
(VII, p. 503; App. III, I, p. 251)
Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi [...] Ti,ecc. I derivati con metalli alcalini sono solidi cristallini, incolori; quello di sodio, NaBH4, è stabile all'aria (priva di umidità) e reagisce lentamente con l'acqua nella quale è solubile. Si prepara per reazione fra sodio, idrogeno e borato di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] oli essenziali contenente 16 o 25 cucurbite. Egli descrive l'apparecchiatura per il metodo per via secca e per quello per via umida.
Nel XIII sec. Damasco possedeva una fiorente industria di acqua di rose, descritta da Šams al-Dīn al-Dimašqī (m. 727 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] anche se esaltava il valore di sistemi con coltelli-piani di agata, più resistenti all'azione degli agenti chimici e dell'umidità.
Oertling rese popolare anche il 'sistema a cavaliere' ‒ una staffa o un ago che scorre sulla parte superiore del giogo ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] uniformi (oceano, estesa zona continentale arida o forestata o ghiacciata, ecc.) acquista proprietà fisiche (principalmente, temperatura e umidità) ben definite per cui se, spostandosi, incontra m. d'aria differenti, non si mescola con queste; sulle ...
Leggi Tutto
inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] vernici possono essere anche non colorate ma trasparenti.
Vi sono così vernici impermeabilizzanti che impediscono la corrosione dovuta all'umidità e che sono utilizzate, per esempio, per pitturare gli infissi esterni delle abitazioni o il legno delle ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] squilibrio biologico. A differenza degli idrocarburi clorurati sono caratterizzati da scarsa stabilità chimica e, per effetto dell’umidità, della luce, dell’aria, si degradano in prodotti non tossici e pertanto non presentano rischi di contaminazione ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] di strati conduttori consente la fabbricazione di parabrezza in grado di assicurare la visibilità anche in condizioni di elevata umidità e in caso di formazione di ghiaccio.
Si possono anche ottenere strati vetrosi di un certo spessore partendo da ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] da sostanze ioniche capaci di dissipare facilmente e rapidamente le cariche elettriche in presenza o in assenza di umidità dell'aria.
Additivi per calcestruzzi. - In base all'azione che esplicano si possono distinguere in acceleranti o ritardanti ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE (App. III, 11, p. 628)
Sergio Di Cave
La f. degli strati solidi granulari è stata oggetto negli ultimi due decenni di un'intensa attività di ricerca che ha consentito da un lato una migliore [...] tali da non essere trascinato con il prodotto, permette il controllo rigoroso della temperatura e dell'umidità residua.
Trattamenti superficiali. - Sono correntemente realizzati in fase fluidizzata vari trattamenti sulla superficie di materiali ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...