Genere di protisti dell'ordine delle Peronosporali, parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; [...] all’apice recano un conidio che a maturità si distacca e poi, in condizioni adatte di temperatura e di umidità, germina originando parecchie zoospore oppure più raramente un promicelio. Le zoospore germinando a loro volta originano promiceli che ...
Leggi Tutto
In botanica, organo di ancoraggio di certe piante, come il rizoide delle Laminariacee, le rizine dei Licheni ecc.
Appendice nastriforme che si origina, nelle spore degli Equiseti, dal perisporio. Si tratta [...] di due nastri che s’incrociano, formando quattro lunghe braccia, e hanno funzione di elateri, capaci di raggomitolarsi intorno alla spora e di distendersi, a seconda del grado di umidità. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] due acmi negative (stadio 4 e stadio 2), intercalate da una fase in cui il clima era un poco più dolce e umido (stadio 3). Nelle fasi più fredde in Italia le lingue glaciali scendevano dalle Alpi fino alla Pianura Padana ed estesi ghiacciai erano ...
Leggi Tutto
Anatomia
I. cervicale e lombare, i due rigonfiamenti del midollo spinale situati al livello del tratto cervicale e all’estremità inferiore del tratto dorsale, che corrispondono alle radici dei plessi brachiale [...] ).
Botanica
Protuberanza di colore chiaro, poco consistente, che si forma su fusti, foglie e frutti in seguito a umidità eccessiva. È costituita da un tessuto iperplastico e ipertrofico che si sviluppa di norma dai tessuti parenchimatici, spesso in ...
Leggi Tutto
Alterazione del frumento (grani duri), detta anche bianconatura, caratterizzata dal fatto che la superficie di frattura delle cariossidi non è totalmente vitrea, ma in parte a macchiette farinose; in queste [...] porzioni vitree. Il grano Cappelli è tra i grani più soggetti alla c., che può interessare, se le condizioni climatiche sono adatte (forte umidità, cielo coperto), notevoli percentuali, fino al 50% del raccolto. La c. non si trasmette con il seme. ...
Leggi Tutto
In botanica, alterazione di vari organi vegetali provocata dal parassitismo di microrganismi prevalentemente fungini; e in particolare le singole malattie che si manifestano con tali alterazioni.
Esistono [...] (che si sviluppa anche sulle foglie sotto forma di muffa grigia): se la stagione è secca, il chicco avvizzisce, se è umida imbrunisce, e si avvolge di una muffa grigia o grigio-marrone, mentre la polpa marcisce; l’infezione passa facilmente da un ...
Leggi Tutto
anatomia Sostanza g. Varietà di tessuto nervoso nella sostanza grigia del midollo spinale; nel corno posteriore (sostanza g. di Rolando) e nel canale centrale dell’ependima (sostanza g. centrale).
botanica [...] alle ife fungine, filamenti di Alghe Cianofite avvolti ciascuno da una spessa guaina g. (per gelatinizzazione delle membrane cellulari); il tallo, in condizioni di umidità, appare come una massa spesso macroscopica, molle, di consistenza gelatinosa. ...
Leggi Tutto
Nelle piante Epatiche, cellula del tessuto interno delle capsule sporifere; gli e. si allungano notevolmente e acquistano nelle pareti ispessimenti a spirale: sono igroscopici e servono alla dispersione [...] distanziandole.
Gli e. degli equiseti sono costituiti da quattro listerelle della parete cellulare delle spore, essi vi restano attaccati, tutti e quattro insieme, solo in un punto, aprendosi e richiudendosi a seconda del grado di umidità raggiunto. ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi [...] e aspetto superficiale, rivestimento ecc.) sia le proprietà fisiche (isolamento acustico e termico, protezione dall’umidità, impermeabilizzazione ecc.). Per le parti esterne degli edifici, specialmente nel caso di superfici regolari ed estese ...
Leggi Tutto
XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] in molte Epatiche, nelle specie di Dipsacus: D. fullonum e silvestris, ecc.); 17. apparecchi per la condensazione dell'umidità atmosferica rappresentati da peli, squame, ecc., di speciale struttura; 18. spostamento dell'acqua nel corpo vegetale dalle ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...