Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] , prossima alla depressione del Kalahari, ha caratteri continentali e siccitosi, mentre lungo le valli fluviali temperatura e umidità superano di molto i valori medi.
Lo Zimbabwe è regione di antico e costante popolamento, come attestato da ...
Leggi Tutto
Artista, nato a Udine il 5 settembre 1939. Osservatore lucido fin dall'infanzia delle proprie attitudini, incline al mondo del fare con forme e colori in una dimensione ordinata ed essenziale, verso il [...] con l'architettura, studia moduli per pareti, mentre più tardi la riflessione su fenomeni connessi al calore, all'umidità, all'evaporazione si sostanzia in oggetti e in proposte di environnements d'acqua e di fuoco. Ancora, nei cromogrammi ...
Leggi Tutto
cemento
Andrea Carobene
Una durissima 'pietra' artificiale che nasce da una morbida pasta
Il cemento si presenta sotto forma di polvere più o meno fine ma, dopo che è stato mescolato con l'acqua, forma [...] è armato
Il cemento giunge nei cantieri in grossi sacchi, sotto forma di polvere che deve essere protetta dall'umidità. I muratori rovesciano un sacco in una betoniera o semplicemente per terra, aggiungendovi l'acqua in proporzioni precise. Nella ...
Leggi Tutto
Abū Ghōsh
J. Folda
Nome dato nel sec. 19° all'antico Qaryat al-῾Anab (centro della Palestina) che i crociati avevano identificato con il villaggio di Emmaus citato nella Vulgata (Lc. 24, 13). Con [...] erano interamente decorate nelle tre absidi, sulle pareti laterali e sui pilastri quadrati con affreschi che l'umidità della sorgente ha irreparabilmente danneggiato. Sono per lo meno due gli artisti che in eccellente stile comneno-bizantino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] il clima registra temperature medie elevate, con escursioni annue molto contenute (22-26 °C), abbondanti precipitazioni (1700-1800 mm), tassi di umidità relativa dell’ordine del 75-85%; la stagionalità si fa sensibile quanto più si procede a N e a S ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sono in genere più alte di quanto comporterebbe la latitudine; poi il fatto che i venti settentrionali sono in genere secchi, mentre l'umidità è apportata dai venti di sud e ciò, a pari altitudine, la piovosità diminuisce in genere da sud a nord e da ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] Africa a Guelma, a Cirene, a Leptis Magna; in Asia Minore ad Efèso, a Mileto. Per analogo motivo di resistenza all'umidità i rivestimenti di marmi si usarono nelle fontane, come ad esempio nella Peirene di Corinto, o in quelle pompeiane ed ostiensi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] Mar Rosso (Tihama), pur non mancando di insediamenti, è in genere repulsiva, con temperature elevate, alti tassi di umidità ma scarse precipitazioni. L’area centrale, quella morfologicamente più accidentata, è climaticamente la più favorita e i suoi ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] , certamente di Aristotele (esser l'a. una specie di resina solidificata per effetto di raffreddamento o per evaporazione della sua umidità), fu condivisa dalle fonti di Plinio il Vecchio, che la chiama succinum (da succus cioè per l'appunto succo di ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] 'aspetto, ma senza l'uso delle cere che, alla lunga, si alterano. Anche con questo sistema, però, occorre dipingere sul muro umido e i colori sono fissati dal carbonato di calcio.
I colori usati in questo genere di a. sono tutti di origine minerale ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...