BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] utilizzata per fondere oggetti in cassette che, a differenza di quelle comuni in argilla, non trattenevano l'eccedenza di umidità e perciò non necessitavano di eccessivo calore né di essiccamento prima che il metallo vi fosse colato dentro. Già ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] del graticcio, perché priva di montanti lignei e quindi meno soggetta agli incendi), purché si adottino due precauzioni contro l'umidità: fondare su zoccoli di muratura e coprire la sommità dei muri con laterizi. Lo zoccolo di muratura, come si è ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dello spazio. Essi ponevano quattro problemi fondamentali: quello dei luoghi (clima regionale, natura dei suoli, umidità e siccità: sotto il nome di 'costituzione', studiavano questa combinazione delle determinanti locali con le variazioni ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...