Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] da Nabonedo. In epoca neobabilonese le fondazioni divengono grandi sottostrutture, finalizzate anche all'isolamento delle fabbriche dall'umidità, come a Babilonia, dove raggiungono 10 metri di profondità nella porta di Ishtar; così a Uruk, dove ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] realtà americana è descritto dal D. stesso: "... tutto diventa come più molle: c'è uno strano tepore ed una strana umidità nell'aria; sembra di essere morti. Quando appare Nuova York si pensa ai resti di città scomparse costruite da popoli pervenuti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] che, sostituendo la sabbia con polvere vulcanica o pozzolana di Pozzuoli, l’aggregato riusciva a indurirsi in condizioni di umidità e perfino sott’acqua, il calcestruzzo è subito entrato a far parte dei materiali da costruzione maggiormente usati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] i loro effetti a scala locale i laghi, l’altitudine e l’esposizione alla radiazione solare e alle correnti umide. Nel semestre freddo l’aria umida e fredda da O e NO porta sull’I. tempo moderatamente freddo e precipitazioni, mentre l’aria fredda e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] costruttive equilibrate, può essere lavorato con facilità ed è inalterabile nell'acqua e resistente all'azione dell'umidità del terreno. Il legno trovò dunque molteplici impieghi nell'architettura, a partire dall'antichità, per edifici, pareti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , le piante sono le più vicine agli elementi; il lavoro dell'uomo riesce a modificare la qualità del terreno e dell'umidità (et ideo quod mutat qualitatem terrae et humoris, in qua sita est planta, multum mutat naturam plantae). Tutte le piante che ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] dovute a difetti di produzione e a mutamenti del materiale (provocati da oscillazioni di temperatura e umidità), a torsioni o a variazioni degli sforzi. Tecniche scientifiche, analisi dei fattori probabilistici, ricerche sulla dilatazione ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] il materiale residuato utile e largo impiego nell'opus signinum per rivestire pavimenti, cisterne e pareti esposte all'umidità. Il travertino (più esattamente il calcare appenninico) usato, fin dall'età preromana, nelle soglie delle case, negli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] una chiara scelta di più sofisticate soluzioni edilizie che hanno come obiettivo l'isolamento termico e la protezione dall'umidità: ad esempio, pavimenti in strati alternati di sabbia e fango mescolato a paglia, colmati da uno strato di argilla ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] secondo cui il sepolcro di Silvestro II (insolitamente, per i primi anni dell’XI secolo), posto nella basilica, avrebbe rilasciato umidità in occasione della prossima morte del papa regnante: A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa, cit., pp. 19-22 ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...