Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] delle pareti, i muri divennero visibili nelle prime ore del mattino prima del sorgere del sole, dato che l'umidità notturna attaccava diversamente i mattoni e le macerie e i muri risaltavano con una colorazione leggermente più scura dalle macerie ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] ; questa teoria è stata ripresa dal Bundgaard che ritiene che le basi furono poste solo per salvaguardare la colonna lignea dall'umidità del suolo e che il tetto della casa doveva essere della stessa forma di quello del mègaron A, e cioè elissoidale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] sotto di 0 °C. Tuttavia, durante l’era quaternaria, si sono certamente succedute fasi alterne di siccità e di relativa umidità, come testimoniano i letti fluviali fossili degli uidian (➔ uadi), che tuttavia non hanno mai raggiunto uno sbocco al mare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , dove il grande granaio a dieci vani paralleli sta su uno zoccolo rialzato dal terreno per l'isolamento dall'umidità, in previsione di stoccaggio a lungo termine.
Mesopotamia, siria, anatolia e palestina nel iii millennio a.c.
L'architettura ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] è stata praticata fin da tempi antichissimi. Intorno a 10.000-8000 anni fa l'Africa godeva di un clima decisamente più umido di quello attuale; la presenza di laghi, paludi e fiumi più numerosi e vasti favorì l'affermarsi, fin dagli inizi del VII ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] caccia che adottarono modelli economici centrati sullo sfruttamento delle risorse marine. Tale fenomeno si spiega con un fortissimo aumento dell'umidità verificatosi tra il 6500 e il 4000 a.C., che causò l'espansione delle zone di foresta e dunque la ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] riferimento per la datazione degli aspetti ungheresi e rumeni del Neolitico antico (Körös - Criş).
Gli insediamenti occupano aree umide (paludi, acquitrini) o sono situati su terrazzi fluviali come nel caso del sito eponimo (Pančevo, Serbia); il loro ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] proprio magazzino. Questa fondazione era elevata fino al punto in cui il legno non potesse essere in alcun modo danneggiato dall'umidità cioè da m 1 a m 1,50 di altezza. Feritoie nei muri esterni assicuravano la circolazione dell'aria nei vani delle ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] e un tessuto di seta e lana. L'intera struttura lignea era circondata da uno strato d'argilla per isolarla dall'umidità e dall'aria.
Shao Tuo fu sepolto insieme a una vasta gamma di raffinatissimi beni personali (1933 pezzi), i più rappresentativi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 'area desertica adiacente alla valle. La composizione del suolo, l'aridità del clima e la conseguente assenza di umidità hanno permesso la conservazione di migliaia di esemplari. Un'altra fonte di reperimento dei tessuti è costituita dalle discariche ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...