UNTI (degli Unti), Petruccio
Jean-Baptiste Delzant
Nacque in data imprecisata alla fine del Trecento, a Foligno, da Giacomo di Giovanni degli Unti e da Feliciana di Mariano Puccipti Machtioli de Gerardonibus.
Tanto [...] di aver estratto questi passi, a Foligno, da un libro cartaceo posseduto dal marchese Giustiniano Vitelleschi, e «guasto dall’umidità, e corroso dal tempo» (Archivio di Stato di Modena Archivio per materie, Letterati, Muratori, b. 46/2, f. 5 ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Brunamonte
Paola Monacchia
Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] del convento di S. Agostino, posto appena fuori l'abitato. Dal documento, purtroppo quasi totalmente abraso e reso illeggibile dall'umidità e dalle erosioni, apprendiamo soltanto che la casa nel quartiere di S. Andrea, confinante con la piazza e con ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] il molo tra questa data e il 1587, fu poi sostituito da un altro del Vicentino perché danneggiato dall'umidità. Mentre le prime due scene superstiti, fortemente chiaroscurate e ricche di suggestioni michelangiolesche, si possono agevolmente collegare ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] 18 gennaio 1923). Eseguì pure i pannelli decorativi per le pareti nei locali del bar, in seguito distrutti dall’umidità, tre dei quali oggetto di successive rielaborazioni pittoriche. Nel 1925, ancora agli Indipendenti, realizzò una scena e i costumi ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] la volta della cappella della Compagnia del Gesù nei sotterranei di S. Croce, durante la cui esecuzione contrasse per l'umidità dei luogo, a quanto afferma il Marrini, la malattia che lo condusse in pochi mesi alla morte. Lasciava così incompiuta ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] ), le quali dopo soli venti anni si trovavano già in un pessimo stato di conservazione a causa della forte umidità.
Il catastrofico terremoto del 1755 devastò Lisbona, ma risparmiò Mafra, che ritornò in breve tempo il maggior centro artistico ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] però ne ricavò la più dolorosa delusione della sua carriera perché molti negativi 20×25 cm rimasero rovinati dall’umidità appena impressionati per un errore di conservazione.
Nel 1899 accompagnò Freshfield in una spedizione in Sikkim che compì il ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] dipinti ricordati dal Baglione e dallo stesso C. sono perduti. Oltre agli affreschi citati, restano, ma offuscati dall'umidità e ben poco leggibili, due scomparti nella volta della cappella Caffarelli (la prima a destra) nella chiesa della Minerva ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] , effimere. Ben presto infatti i condotti dell'acqua portata alle fontane e alle grotte cominciarono a deteriorarsi a causa dell'umidità e della ruggine, e questo inconveniente indusse a conferire al F. oltre alla cifra pattuita di 3.000 franchi ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] inclini in generale a considerare l’elettricità di contatto come l’effetto di reazioni chimiche tra i metalli e l’umidità dell’aria. Nel complesso dibattito tra i due schieramenti si confrontò con vari sostenitori della teoria elettrochimica, tra cui ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...