LINGUISTICA
Elemento, di derivazione o determinazione morfologica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, che è inserito nell’interno di una parola, per lo più nell’interno della radice stessa: per [...] , le quali impediscono la chiusura perfetta e, a lungo andare, sconnettono i telai; deperibilità, specie in presenza di alternanze di umidità e clima secco. Gli i. metallici (di acciaio o di leghe leggere) invece non si deformano sotto l’azione degli ...
Leggi Tutto
Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa.
Numerose [...] lungo i fiumi e le coste, ma anche su terreno asciutto. Questo tipo di dimora risponde a esigenze di difesa sia dall’umidità sia da aggressioni e razzie. L’area principale di diffusione abbraccia il Myanmar, l’Indocina, l’Indonesia, la Nuova Guinea e ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] (5000 mm da giugno a ottobre), e minime di 1000 mm nelle conche interne. Similmente la temperatura subisce l’influenza dell’umidità nelle zone litoranee e specialmente deltizie (con massimi a Yangon, 26 °C; Moulmein, 24 °C), mentre nell’interno si ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] nomadi e poi definitivamente alla Cina.
Preistoria
Durante il Pleistocene in A. si verificarono fasi di maggiore umidità che favorirono il popolamento da parte di Ominidi. Sono datati al Pleistocene inferiore alcuni siti nel Turkestan occidentale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] dove si alternano quattro stagioni, di cui due piovose (marzo-luglio e settembre-ottobre), e due asciutte, e l’umidità media aumenta notevolmente.
La vegetazione è dominata dalla savana, progressivamente arborata verso S, mentre la foresta è presente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri [...] separazione dell’e. dai gas naturali si realizza con processi continui eliminando da questi prima l’anidride carbonica e l’umidità, poi raffreddandoli fortemente così da liquefare la gran parte dei gas componenti la miscela (azoto ecc.), eccetto l’e ...
Leggi Tutto
Medicina
Periodo che intercorre fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell’organismo e la comparsa dei primi sintomi della malattia stessa; varia nelle diverse malattie, essendo pressoché [...] , fornendo alle uova, in speciali apparecchi (incubatrici), le condizioni di temperatura (38-40 °C), di arieggiamento e di umidità necessarie per tutto il periodo di sviluppo del pulcino nell’uovo. Dopo una permanenza di 18 giorni nell’incubatrice le ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810)
Vittorio PUNTONI
L'igiene ha compiuto grandi progressi negli ultimi lustri come è provato dal mantenimento di uno stato sanitario soddisfacente durante la seconda Guerra mondiale, [...] (lavoro, scuole, ospedali, ritrovi, teatri, ecc.), stabilendo condizioni ottimali nei riguardi della temperatura, dell'umidità e della ventilazione (condizionamento dell'aria), nonché della razionale illuminazione naturale ed artificiale. La ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] o il proprio titolo a seconda che si tratti di vapore surriscaldato (es., punti A, B del diagramma TS della fig. 18) o di vapore umido (es., punti CDE); le aree (come A′Aaa′) del diagramma TS e le differenze di ordinate dei punti (come A ed A′) del ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] dei fattori ambientali stessi. Hanno particolare importanza da tale punto di vista l'intensità della radiazione, la temperatura, l'umidità atmosferica, i venti, la copia d'acqua nel terreno e la ricchezza nutritiva delle soluzioni del terreno. I ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...