Nel campo degli impianti a vapore si tende attualmente all'unificazione delle caratteristiche funzionali e, possibilmente, anche di quelle costruttive, sia dei generatori di vapore (caldaie), sia dei turbomotori [...] 150 ata è opportuno soltanto se si effettua un surriscaldamento ripetuto del vapore lungo l'espansione in turbina per eliminarne l'umidità negli ultimi elementi di B. P., secondo la direttiva più recente consistente nell'adozione di distributori e di ...
Leggi Tutto
In seguito allo sviluppo incessante dell'industria dell'ammoniaca sintetica, la produzione mondiale di solfato ammonico ha raggiunto nel 1936 i 7 milioni di tonn., superando di gran lunga la produzione [...] . Perciò si cerca oggi di ottenere un sale sotto forma di grossi cristalli che hanno minor tendenza ad assorbire l'umidità atmosferica, e quindi ad agglomerarsi nei depositi; inoltre si richiede che il sale sia perfettamente secco e neutro, giacché l ...
Leggi Tutto
OCCIDENTE, Provincia dell' (Zapadnaja oblast'; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Una delle più importanti provincie della Russia, della superficie di 164.500 kmq., con 6.668.900 abitanti (1932), divisa in [...] . Il clima è abbastanza rigido e per un lungo periodo dell'inverno laghi e fiumi sono ghiacciati, e durante l'estate l'umidità è notevole. I laghi, per il passato più numerosi e soprattutto assai vasti, sono più frequenti nella parte settentrionale e ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] con boschi di rododendri e di cedri, mentre il versante meridionale è caratterizzato da fitti e folti boschi. Qui la foresta tropicale umida predomina fino a 1500-2000 m; più oltre, e fino a 3700 m, si ha una foresta con querce, castagni, noci, aceri ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] alla formazione di insediamenti stabili di dimensioni consistenti. Il versante meridionale, al contrario, gode dell'apporto di umidità del monsone, al quale deve fertilità dei suoli (quantunque scarsi in superficie coltivabile), presenza di corsi d ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] intarsiati. Sballandoli in presenza del re e della sua corte, avrebbe trovato le tarsie rovinatissime a causa dell'umidità sofferta durante la traversata in mare, così che la grande delusione lo avrebbe determinato ad abbandonare il mestiere di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giuseppe
Enrico Ferri
Il C. appartenne ad un particolare periodo della cultura scientifica piemontese e, precisamente, a quello della dominazione francese sul Piemonte, lasciando traccia di [...] "a capello", utilizzava cioè la proprietà, comune a molte sostanze organiche, di variare le dimensioni in relazione all'umidità relativa dell'aria. Per diminuire le possibili anomalie, che si potrebbero avere utilizzando un unico capello come il De ...
Leggi Tutto
CHIESA, Innocente
Angela Guerra
Nato a Sagno (Canton Ticino) il 17 sett. 1817 da Francesco, decoratore, e da Giulia Gori, fu allievo del padre, e si perfezionò alla scuola di ornato dell'Accademia di [...] della volta della chiesa parrocchiale di Maslianico, ora distrutta e ricordata dal Martinola (p. 537) come "assai compromessa dall'umidità". A Sagno, nella chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo, il C. affrescò intorno al 1850-60 la prima ...
Leggi Tutto
biocenosi
L’insieme delle specie (animali e vegetali) che convivono in un determinato ambiente, o in un determinato biotopo, ossia un’area in cui le condizioni ambientali sono omogenee. La biocenosi [...] la biocenosi è composta da molte specie. Le variazioni delle condizioni ambientali nello spazio (per es., temperatura e umidità) determinano l’ampiezza di una biocenosi e i confini tra biocenosi diverse. In natura spesso le condizioni variano ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] per molti decenni. Da un ettaro di terreno si ricavano in media 300 kg di prodotto commerciale. Richiede temperatura elevata, umidità costante, terreno ricco e profondo e non tollera sbalzi di temperatura. Si moltiplica per seme e per talea. Fiorisce ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...