Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] usano metodi diversi in relazione anche alle caratteristiche dei manufatti da produrre. Così si può operare a secco oppure a umido, aggiungendo alle materie prime una quantità di acqua variabile da qualche percento (processo a secco) fino al 20-30% e ...
Leggi Tutto
Classe di materie plastiche sintetiche usate specialmente come fibre tessili (➔ poliammide). La sintesi del polimero dell’esametilendiammina e dell’acido adipico, le cui principali caratteristiche consistono [...] n. è resistente al calore e ai comuni agenti sbiancanti, non è infiammabile; ha bassa densità, scarso potere d’assorbimento dell’umidità, inattaccabilità alle tarme e alla muffa. Il n. è stato creato ed è tuttora usato principalmente per la filatura ...
Leggi Tutto
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] , aumentando così la resistenza alla siccità. Per questa ultima ragione, però, le terre argillose soffrono facilmente l’umidità e sono più fredde. Per la loro tenacia e adesività e per la difficoltà di trovarsi in giusta tempera possono presentare ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] temperatura media oscilla tra 27,8 °C in gennaio e di 23,6 °C in luglio), ma negli altopiani interni la minore umidità e l’altitudine consentono condizioni climatiche certamente migliori (a Tabora la media di gennaio è di 22,5 °C e quella di luglio ...
Leggi Tutto
Botanica
Apertura delle gemme fiorali con cui vengono allo scoperto gli stami e i carpelli (nelle Gimnosperme gli ovuli) o loro parti (per es., lo stigma in certi fiori con ovario infero). In seguito a [...] la durata. La siccità in genere favorisce la f., specie nelle piante coltivate; all’opposto agisce un eccesso di umidità, che determina un maggiore sviluppo vegetativo. La durata della f. varia nelle diverse specie, sia se si considerano i singoli ...
Leggi Tutto
Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione [...] rifrazione, il punto di rugiada, la torbidità, la conducibilità termica ed elettrica, la costante dielettrica, l’umidità dell’atmosfera, la resistenza specifica, l’entalpia specifica.
Fra i metodi chimici è opportuno distinguere metodi titrimetrici ...
Leggi Tutto
Ciò che sta sotto terra, sotto il livello del suolo. botanica La flora s. (o ipogea) comprende batteri e funghi, che come tali possono svilupparsi in assenza di luce; questa flora ha grande importanza [...] sostanzialmente due inconvenienti di carattere funzionale: la difficoltà di aerazione e di illuminazione, e la presenza di umidità lungo le pareti e sotto il pavimento, portata dal terreno circostante. Al primo inconveniente si rimedia aprendo ...
Leggi Tutto
tuta Indumento di un solo pezzo, dotato di maniche e pantaloni, con tasche e apertura sul davanti a bottoni o a cerniera lampo, indossato inizialmente dagli operai sopra gli abiti normali per evitare di [...] contenuto e purificato nello zaino, mantiene un’atmosfera respirabile, in normali condizioni di pressione, temperatura, umidità; sono inoltre provviste di casco trasparente, di radiotelefono, di opportuni appigli e contenitori per attrezzi, nonché ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] sente in modo notevole l'influenza dell'Atlantico con inverni non troppo rigidi, estati relativamente non troppo calde, nubi e umidità abbastanza notevoli. La pressione media è di 756,8 mm.; la temperatura media di 10°1; la media delle precipitazioni ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] ; non dovendo esso mai restare esposto ai raggi diretti del sole, che lo farebbero sbiadire, e dovendo invece essere riparato dall'umido che lo ammuffisce e lo macchia. Quando lo si deve mettere sotto vetro, lo si protegga dietro con un cartone reso ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...