SIKKIM (detto dai Tibetani Denjong; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Stato vassallo dell'India Britannica, il quale occupa la regione montuosa incastrata tra il Nepal (a O.) e il Bhutan (a E.), che appartiene [...] alpini. Ivi prevalgono le rocce gneissiche. Data la vicinanza del Golfo di Bengala, il clima è caratterizzato da grande umidità (monsone di SE.) e da precipitazioni abbondanti, che cadono da marzo a ottobre. Di grande interesse è la flora ...
Leggi Tutto
MENTA (lat. scient. Mentha)
Fabrizio CORTESI
Nome comune delle specie del genere Mentha (Linneo, 1737) della famiglia Labiate, caratterizzate dai fiori quasi actinomorfi con calice tubuloso a 5 denti, [...] scopo di estrarne l'essenza per distillazione.
Deve essere coltivata in terreni sciolti, freschi, profondi e non molto umidi perché l'eccessiva umidità nuoce all'essenza. Si raccoglie la pianta falciandola quando è in piena fioritura, verso la metà d ...
Leggi Tutto
TATTISMO
Luigi Montemartini
. Mentre nello studio degli animali molti zoologi non fanno distinzione tra tattismi e tropismi e usano indifferentemente l'una o l'altra di queste parole per indicare un [...] inoltre termotattismi, idrotattismi, geotattismi, aereotattismi, ecc., nei quali la direzione dei movimenti è determinata dal calore, dall'umidità, dalla gravità, dall'aria, dall'ossigeno, ecc.
I tattismi sono positivi se il movimento ha luogo nella ...
Leggi Tutto
GALLETTA (dal fr. galette, derivato da galet "ciottolo"; sp. galletta; ted. Schiffszwieback; ingl. sea-biscuit)
Fulvio Zugaro
Tipo speciale di biscotto adottato dalle forze armate in campagna per sostituire [...] Foligno. La galletta è conservata in casse speciali, avvolta in sacchetti di carta cellulosa che la proteggono dall'umidità e dalla polvere, oltre a facilitarne la distribuzione, contenendo ciascuno una razione intera.
Anche presso gli altri eserciti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Fin dove è possibile, è preferibile la setacciatura ad umido, su colonna di setacci, sotto getto d'acqua (tenendo e frumento. Alcuni fitoliti permettono di discernere le Graminacee di tipo C-3 (umide) da quelle di tipo C- 4 (secche). Le piante C-4 ( ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] stratosfera. I radicali ossidrile sono generati nella troposfera dalle reazioni (20) e (21): ad esempio, a temperatura ambiente e con umidità relativa del 50%, si formano 0,2 radicali • OH per ogni atomo O(1D) generato dalla fotolisi dell'ozono. La ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] Costantino e di tutti gli imperatori, compreso Giuliano l'Apostata, dalla tomba del quale, dice il L., scorreva "una terribile umidità e una resina crepitante"; il palazzo dell'imperatore e le varie reliquie lì conservate, tra le quali un chiodo e la ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] delle case nuove, in Annali di igiene sperim., X [1900], pp. 253-259; Di alcuni nuovi metodi di determinazione dell'umidità delle mura, ibid., XIII [1903], pp. 469-479). Si interessò anche, per un breve periodo, di antropologia e demografia: con ...
Leggi Tutto
LASCAUX
P. Graziosi
Località della Francia meridionale nella valle del fiume Vézère in Dordogna, nota per una grotta, detta "la cappella Sistina della Preistoria". La grotta di L. presso Montignacsur-Vézère [...] . Sovente la figura dipinta è profilata con incisione più o meno profonda, e in alcune zone della grotta ove l'umidità ha distrutto completamente la pittura, tale profilo inciso permane bene evidente. Le pitture di L. sembrano appartenere, nel loro ...
Leggi Tutto
bonifica biologica
Tecnologia di risanamento dei suoli contaminati, con applicazione di processi biologici in situ (bioremediation) che utilizzano i microrganismi naturali esistenti nel suolo. Essa viene [...] il trattamento biologico ex situ (landfarming), in cui viene collocato il suolo contaminato mantenuto in condizioni di umidità e ossigenazione adatte per i processi biologici di degradazione delle sostanze contaminanti; talvolta la biodegradazione è ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...