KARRU (A. T., 118-119)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione dell'Africa meridionale, costituita da due altipiani: il Grande Karru e il Karru Superiore, che formano i due principali gradini per salire dalla [...] e di Ghamka nel centro) fino a circa 400 mm. annuì nella parte orientale, dove passa gradatamente a una zona di maggiore umidità, aperta verso l'Oceano Indiano. Il Karru Superiore si estende dal ciglio della scarpata fino al Vaal, dal territorio dei ...
Leggi Tutto
NIGER, Colonia del (Colonie du Niger; A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Colonia dell'Africa Occidentale Francese (superficie 1.247.350 kmq.), confinante col Sudan Francese, con la Costa d'Avorio, [...] l'anno.
I dallolo sono valli secche, le quali hanno acqua alla superficie soltanto dopo le piogge, ma conservano tuttavia umidità nel sottosuolo. Si utilizzano anche pozzi, spesso molto profondi; essi sono numerosi nel sud, ma risalendo verso nord si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] feto'. Quelle prodotte dai semi fanno parte invece della categoria 'nate da un uovo'. Il loto e l'euriale nascono dall'umidità. I funghi nascono per trasformazione. Questa è una catalogazione delle piante in quattro categorie. Anche se si dice che 10 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] asciutto e con sale marino, nei quali era lasciato a impregnarsi per 40 giorni: in questo modo era eliminata l'umidità dal corpo, impedendo l'instaurarsi del processo di decomposizione.
Soltanto dopo questa fase aveva inizio l'imbalsamazione vera e ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] , biliare, flemmatico, atrabiliare) in corrispondenza con i quattro elementi (acqua, aria, terra e fuoco) e, di fatto, con le nature umide, secche, fredde e calde. Il testo si rifà alla tradizione di Ippocrate (ca. 460-370) e di Galeno (ca. 130-199 ...
Leggi Tutto
uomo del Similaun (Ötzi)
Franco Rollo
Mummia umana di sesso maschile ritrovata il 19 settembre 1991 in Alta Val Senales (Alpi orientali) e risalente al 3350-3100 a.C. Tale datazione assoluta corrisponde, [...] dell’ambiente di alta quota (oltre 3200 m s.l.m.) in cui giaceva, caratterizzato da bassa temperatura e bassa umidità atmosferica. Svariate, e tuttora irrisolte, sono le ipotesi formulate, nel corso degli anni, sul possibile ruolo dell’uomo nella ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] Qualche cerchia soprannumeraria di piccolo spessore può essere l’espressione di condizioni insolite (temperatura mite, sufficiente umidità) intervenute a risvegliare l’attività cambiale anche fuori stagione. Nella radice delle Cormofite in generale e ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] di qualche elemento nutritivo ecc., a sfavorevoli condizioni dell’ambiente meteorico, quali il freddo, il gelo, l’eccesso di umidità e simili, a processi industriali (gas e polveri dannose alle piante) e infine a cause fisiologiche intrinseche o a ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] della condensa. Nel secondo caso le due tubazioni sono distinte.
Gli impianti di termoventilazione controllano, oltre alla temperatura, l’umidità, la purezza dell’aria e la sua velocità. In questi impianti il fluido termovettore è costituito da aria ...
Leggi Tutto
(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] usati nella preparazione dei compensati e dei manufatti in legno, molto apprezzati perché resistenti alle muffe e all’umidità. Si usano ancora nella preparazione di vernici, per il trattamento superficiale, per es., della carta per renderla più ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...