Sandro Carniel
È vero, gli oceani si stanno alzando
La scomparsa di 5 atolli dell’arcipelago delle Salomone è un esempio che documenta le conseguenze dei cambiamenti climatici globali, quali appunto l’innalzamento [...] la distinzione tra clima e tempo meteorologico. Col termine clima si intende la caratterizzazione di alcune variabili (temperatura, umidità, precipitazioni) in un’area relativamente ampia – almeno regionale – e per un periodo di tempo di almeno 30 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] Ernst Ferdinand August e Richard Assmann.
Nel 1886 Ferrel pubblica le prime tavole psicrometriche per la misurazione dell’umidità dell’aria, ma finalmente con l’ideazione degli psicrometri i dati igronometrici non sono più limitati alla tradizionale ...
Leggi Tutto
TIANWEN TU
I. Iannaccone
Termine cinese traducibile come «disegno astronomico». Le prime mappe astronomiche cinesi sono apparse in epoca molto remota e, nel tempo, hanno subito evoluzioni tecniche ed [...] .
Il più antico oggetto artistico con disegno astronomico è un coperchio di scatola (quest'ultima andata distrutta a causa dell'umidità), in lacca, con sopra raffigurati i 28 xiu (suddivisioni a spicchi della sfera celeste) e l'Orsa Maggiore (Beidou ...
Leggi Tutto
NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] e Anastasio alle Tre Fontane. Stilisticamente inseriti nel clima posttridentino i dipinti, nonostante abbiano sofferto per l’umidità, sono ancora chiaramente leggibili e mostrano l’interesse dei due pittori per «il quadraturismo e un’abilità ...
Leggi Tutto
discarica
Immissione di acque e rifiuti solidi o liquidi, provenienti da abitazioni civili o da manifatture o fabbriche, in determinati punti del suolo o del sottosuolo o delle reti acquee.
Normativa
Il [...] stata ridotta o neutralizzata la componente biodegradabile attraverso pretrattamenti di bioessicazione (processo di riduzione dell’umidità del rifiuto in seguito a un trattamento di essiccazione della frazione organica putrescibile in esso contenuta ...
Leggi Tutto
spinterometro
spinteròmetro [Comp. del gr. spinthèr -èros "scintilla" e -metro "misuratore a scintilla"] [MTR] [FTC] [EMG] (a) Propr., dispositivo dell'elettrotecnica per misurare tensioni molto grandi, [...] è in condizioni normali, altre tabelle danno i fattori di correzione per diversi valori della pressione, della temperatura e dell'umidità relativa, ma le misure sono affette da un non trascurabile errore; per tale motivo, quando si vogliono misure ...
Leggi Tutto
Bordin, Gelindo
Giorgio Reineri
Italia • Longare (Vicenza), 2 aprile 1959 • Specialità: Maratona
È stato uno dei più grandi maratoneti di sempre e in Italia il portabandiera di una scuola ammirata [...] visto negare la medaglia d'oro a Londra. La gara di Seul, disputata in condizioni atmosferiche di grande umidità, fu il capolavoro di Bordin, paziente nell'attesa, attento nel controllo degli avversari, determinato nel momento dell'accelerazione ...
Leggi Tutto
tanatologia Ramo della medicina legale che riguarda lo studio delle cause di morte e dei fenomeni relativi a questa, nonché delle modificazioni morfologiche e fisico-chimiche dell’organismo che ne conseguono, [...] gli altri fenomeni trasformativi del cadavere, anch’essi sono nettamente influenzati e talora condizionati da fattori ambientali (temperatura, umidità, luogo di sepoltura ecc.), figurano i processi di autolisi, già in atto 24 ore dopo il decesso; la ...
Leggi Tutto
imballàggio L'operazione dell'imballare, e anche l'effetto, il modo; in senso concreto, con il termine si indica qualsiasi involucro (tela, ceste, casse, scatole, ecc.) usato per racchiudervi e proteggere [...] oppure a involucri di materiale coibente (polistirolo espanso, ecc.), dopo aver congelato o surgelato il prodotto. Contro l'umidità gli i. vengono rivestiti all'interno di adatte sostanze assorbenti (gel di silice, ecc.); in ambienti aggressivi (per ...
Leggi Tutto
orchidèa Nome generico di piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, e dei loro fiori che si sono sviluppati nel corso dell'evoluzione in strutture peculiari altamente specializzate per l'impollinazione. [...] delle aree tropicali sono epifite e vivono sugli alberi; sono dotate di radici aeree con le quali assorbono l'umidità atmosferica e il cui apice radicale contiene clorofilla; alcune specie con radici sotterranee emettono anche radici aeree dai fusti ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...