(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] un modulo elastico quasi doppio di quello del prodotto 29; il 149 ha un modulo elastico ancora maggiore e assorbe meno umidità). Queste fibre sono caratterizzate da un carico di rottura elevato e per la bassa densità (1,44) il valore specifico di ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] predomina la Stipa pennata; è appunto la finezza delle granulazioni che ostacola i processi di umificazione, in quanto l'umidità si arresta allo strato superficiale, e impedisce il libero accesso dell'aria; in queste condizioni l'humus si accumula ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] assai minor misura vi si trovano altre conifere quali l'abete bianco e, meno ancora, il larice, ridottisi in alcune parti più umide dell'altipiano. Il faggio è frequente, frammisto al pino, e, più spesso, al di sopra di esso sino alle cime più alte ...
Leggi Tutto
OSSETIA (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Antonino PAGLIARO
Giorgio PULLE'
Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] ai 3000 m.; la cima più elevata è l'Adaj-choch (4646 m.). Il clima è molto rigido durante l'inverno; l'umidità e le piogge sono più abbondanti nell'Ossetia Meridionale. I nevai e ghiacciai della zona d'alta montagna e le abbondanti piogge del ...
Leggi Tutto
Sostanza capace d'impedire o di ridurre l'accumularsi di cariche elettriche sulla superficie di materiali sottoposti ad azioni di sfregamento, di attrito.
È noto da tempo che sostanze in genere isolanti [...] di elementi radioattivi) o aumentando la conduttività elettrica dei polimeri, delle fibre tessili, ecc., o il tenore di umidità dell'atmosfera circostante o incorporando degli a. a., cosicché le cariche si dissipano con rapidità all'incirca analoga a ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome una regione d'altipiani ad E. di Parigi, che si estende tra la Marna e la Senna ed è limitata ad E. dalla pianura della Sciampagna. Essa è formata da rocce di travertino (calcari [...] dalla Bassa Brie, chiamata anche Brie française.
In quest'ultima, gli altipiani sono ricoperti d'un limo fertile; l'umidità del suolo è stata combattuta col prosciugamento; il dissodamento ha lasciato intatte solo poche foreste; la proprietà è molto ...
Leggi Tutto
. Nubi a forte spessore; la loro sommità è a forma di cupola con protuberanze, mentre la base è quasi orizzontale. Nei periodi di bel tempo, allo staccarsi della colonna d'aria ascendente da cui hanno [...] il cumulo è avvolto da nubi tenui, quasi veli, dette cappe. Queste si sono formate negli strati sovrastanti, ricchi d'umidità, sollevati dalla colonna d'aria ascendente, e poi da questa forati, cosicché come sciarpe o delicate cappe si adagiano sui ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] . L’elevata polarità della superficie le rende soggette a perdita di adesione con la matrice, specialmente in ambiente umido: questo problema può essere controllato con l’uso di opportuni appretti silanici applicati direttamente durante la fase di ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] col suo calore, trasforma in vapore parte dell'acqua contenuta negli oceani, nei fiumi, nei mari e anche negli alberi e nei terreni umidi. Il vapore che si crea è lo stesso che si forma sopra a una pentola di acqua che bolle. Se proviamo a sollevarne ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] tempo e anche da deposito viveri. Quelle di Bavai e di Reims sono, difatti, protette da una doppia parete contro l'umidità del suolo.
Si può inoltre attribuire all'arte g.-r. una forma particolare della plastica monumentale: l'uso di decorare di ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...