• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1573 risultati
Tutti i risultati [1573]
Fisica [156]
Arti visive [152]
Chimica [110]
Geografia [112]
Archeologia [115]
Medicina [105]
Botanica [98]
Industria [91]
Biologia [87]
Ingegneria [92]

ARDESIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] sparisce col tempo man mano che la roccia perde l'acqua di cristallizzazione, per non più ricomparire per effetto di umidità susseguente, ha pure la proprietà di essere impermeabile e resistente agli agenti atmosferici. In virtù di tali qualità, l ... Leggi Tutto
TAGS: CEMENTO PORTLAND – VIOLLET-LE-DUC – PESO SPECIFICO – VARESE LIGURE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDESIA (1)
Mostra Tutti

EMBRIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'uovo, dal quale ogni Metazoo si origina, le strutture del nuovo organismo sono presenti solo potenzialmente, diventando visibili a poco a poco con l'iniziarsi e procedere dei fenomeni di differenziamento. [...] , nell'interno del quale l'embrione può svilupparsi al riparo dagli urti e dalle brusche variazioni di temperatura e di umidità, mentre tutto l'embrione e gli altri annessi embrionali sono avvolti da un altro involucro, la sierosa (v.). Negli animali ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA URINARIA – SACCO VITELLINO – MAMMIFERI – PLACENTA – METAZOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIONE (7)
Mostra Tutti

FOTOTIPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOTIPIA (dal gr. ϕώς, ϕωτός "luce" e τύπος "impronta") Si suol designare con questo nome, o con quello di eliotipia (da ἥλιος "sole", perché la pellicola fotografica si espone alla luce) ogni procedimento [...] sotto negativa o pellicola fotografica, si sviluppa l'immagine con acqua comune, e si procede alla stampa mantenendo sempre lo strato di gelatina (liberato dall'eccedenza del bicromato) a una data gradazione d'umidità. V. grafiche, arti. ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente Massimo Vidale Ciro Lo Muzio I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimo Vidale Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] dell'intensità dei monsoni di sud-ovest, bilanciata però da un relativo aumento delle piogge invernali e, nel tempo, dell'umidità assoluta. Alla fine dell'età dell'Integrazione o fase harappana della civiltà dell'Indo (2600-1900 a.C. ca.) vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Abu Bakr al-Razi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di al-Razi segna un passaggio importante nella storia dell’alchimia e, più [...] e olio, ma l’uno è generato dall’acqua e l’altro dall’olio, cotti lungamente a temperatura costante con calore e umidità, finché non si consolidino. Da essi si generano i corpi metallici e si mutano gradualmente l’uno nell’altro, finché in migliaia ... Leggi Tutto

VINDOLANDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VINDOLANDA R. Birley Nome che i Romani diedero a uno dei loro forti dell'Inghilterra settentrionale, situato all'incirca a metà strada fra la foce del fiume Solway e quella del Tyne, esattamente un [...] costruttive di epoca romana; i resti delle fasi in legno (cinque) si sono conservati eccezionalmente bene grazie all'umidità del clima. Il rinvenimento più importante è costituito dai documenti e dalla corrispondenza militare, scritti in corsivo a ... Leggi Tutto

ipsometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipsometrico ipsomètrico [Der. di ipsometria o, in qualche caso, di ipsometro] [MTR] [GFS] Formula i.: relazione tra la quota di un punto della superficie terrestre o dell'atmosfera terrestre e la pressione [...] gas, e T, p, u i valori medi, nell'intervallo di quote (h₂-h₁), della temperatura assoluta, della pressione, dell'umidità relativa, rispettiv., e v è la tensione del vapore acqueo saturo alla temperatura T. Il Servizio meteorologico dell'aeronautica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] . I venti spirano da nord in inverno e da sud in estate. Verso S il clima diventa, lungo la costa, sempre più umido e caldo (Veracruz oltre 1500 mm di pioggia e 24,7 °C di temperatura media annua) e tipicamente tropicale. Nell’altopiano messicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

ventilazione

Enciclopedia on line

Medicina V. polmonare Il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed [...] non superino i valori limite fissati dalle norme e, inoltre, di assicurare che i valori di temperatura e di umidità relativa non siano eccessivi. Deve essere previsto un circuito comprendente vie di entrata, di distribuzione e di uscita, alimentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – INQUINAMENTO – GHISA – CO2

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142) Dario TEATINI * Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] uno zucchero più puro e privo completamente di odori. Lo z., accuratamente essiccato fino a circa 0,025% d'umidità e raffreddato, viene normalmente pesato e insaccato automaticamente, introdotto e stivato in magazzini per lo più ad aria condizionata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA ELETTRICA – ACIDO GLUTAMMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 158
Vocabolario
umidità
umidita umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
umidire
umidire v. tr. [der. di umido] (io umidisco, tu umidisci, ecc.), fam. – Inumidire: u. la biancheria da stirare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali