Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] , con medie annue di 25-28 °C; nell’interno si accentua l’escursione termica, diurna e annua, mentre si abbassa l’umidità atmosferica, che sulla costa è molto elevata. I fiumi hanno corsi quasi rettilinei e paralleli tra loro, in genere con direzione ...
Leggi Tutto
Chimica
Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] insolubile in acqua, in forma granulare; le torri vengono fatte attraversare dal fluido, il quale, cedendo al disidratante l’umidità che contiene, esce anidro o quasi anidro dalla torre. Il disidratante, quando non è più in grado di trattenere altra ...
Leggi Tutto
Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] frutti. Fra queste la sfogliatura, ovvero l'eliminazione di una parte delle foglie onde evitare i ristagni d'umidità; la cimatura, ovvero la soppressione delle estremità dei germogli in accrescimento atta a ridurre la sintesi eccessiva di zuccheri ...
Leggi Tutto
MECOTTERI (lat. scient. Mecoptera; volg. mosche-scorpioni)
Athos Goidanich
Ordine d'Insetti olometaboli, terrestri, di mediocre grandezza. Si riconoscono per avere il capo prolungato a mo' di lungo muso [...] ) di questi insetti.
Le uova, ovoidi o sferiche, sono deposte nel terreno a gruppi e richiedono una forte umidità per svilupparsi. Le larve, tipicamente eruciformi; provviste o no di false zampe addominali, dotate di apparato boccale masticatore ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, REUMATISMO
Piero Benedetti
. I dolori muscolari, di origine reumatica sono frequentissimi e riconoscono i loro caratteri nella breve durata, nel facile cambiamento di sede, nel peggioramento [...] . Alcune forme sono malattie professionali dipendenti da speciali regimi di vita o di lavoro che espongono certe parti del corpo all'umido e al freddo; altre sono di natura infettiva e s'accompagnano a febbre, altre risultano da disturbi del ricambio ...
Leggi Tutto
PARATONICI, MOVIMENTI
Luigi Montemartini
. In fisiologia vegetale si comprendono col nome di paratonici (dal gr. παρά "oltre" e το0νος "tensione", per squilibrio di tensione e quindi di allungamento [...] , eliotropismo, idrotropismo, chemotropismo (v. queste voci), ecc., nei quali lo stimolo che provoca il movimento è la gravità, la luce, l'umidità o un agente chimico, e la pianta o i suoi organi in via di accrescimento si piegano in un senso o nell ...
Leggi Tutto
tropismo In biologia, movimento di un organismo o di una sua parte determinato dall’azione di uno stimolo esterno. Il termine fu introdotto da J. Sachs per indicare la tendenza, propria di molte piante, [...] alla sorgente luminosa. Un altro esempio di t. positivo è quello che promuove l’allungamento degli apparati radicali lungo un gradiente di umidità del suolo (idrotropismo), o verso particolari concentrazioni di nutrienti (edafotropismo). ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale.
Fisica
Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] a quella atmosferica. L’aria immessa può passare attraverso un impianto di condizionamento che assicura condizioni di temperatura e di umidità ottimali in qualsiasi stagione. Le aperture verso l’esterno devono essere a tenuta d’aria; le porte sono ...
Leggi Tutto
Nome comune delle Conifere appartenenti al genere Larix, della famiglia Pinacee. Sono alberi con foglie caduche, aghiformi, sottili, isolate sui macroblasti, a ciuffi di 20-40 sui brachiblasti; i coni, [...] bel colore rossiccio, è resinoso, duro, compatto, dotato di notevole resistenza meccanica e agli agenti atmosferici, all’umidità, al tarlo. È, perciò, molto adatto alla costruzione di serramenti, palificazioni ecc., ed è molto durevole se lasciato ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] doppî, tripli, ecc. Questi tessuti sono facilmente deteriorabili sotto l'azione concomitante del calore, della luce e dell'umidità e vengono perciò verniciati in giallo, colore antiattinico, o meglio ancora alluminati. La seta, usata una volta perché ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...