avvezione
Massimo Bonavita
Trasporto di massa o proprietà fisica che in fluidodinamica avviene durante il moto del fluido. Immaginiamo, per es., di versare del sale in un corso d’acqua fresca: se l’acqua [...] di avvezione è comunemente usato con riferimento al trasporto di qualche proprietà dell’atmosfera o dell’oceano, come temperatura, umidità, salinità. In atmosfera l’intensità delle componenti orizzontali del vento (u,v) è in genere molto maggiore di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] può preparare ossidando con cloro o con acido nitrico una soluzione di cloruro ferroso; il sale che si forma per via umida cristallizza con diverse quantità di acqua (di tali idrati il più noto è l’esaidrato, FeCl3 • 6H2O, in cristalli giallo-arancio ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187)
Valentino DE MARTINI
Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] tensioni è subordinata al rispetto di un certo numero di esigenze fra le quali predominano senza alcun dubbio la mancanza di umidità e la purezza. I passanti per alta tensione, siano essi a condensatore od a riempimento d'olio, si possono ritenere ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] bacini e nelle valli non raggiungono i 500 mm. Sui monti invece superano i 1000 mm. e poiché i venti umidi vengono in prevalenza da ponente, le precipitazioni cadono abbondanti sulle pendici rivolte a ponente (sono scarse su quelle esposte a levante ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] eteri. - Saldando insieme le fibre della cellulosa si ottiene un materiale omogeneo che, sotto l'azione del calore e dell'umidità, può esser stampato. Così la fibra vulcanizzata (v.), che è carta trattata in un bagno concentrato di cloruro di zinco ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (dal gr. ῥεῦμα "flussione")
Giovanni Boeri
Il concetto di reumatismo, una volta identificabile quasi con quello di malattia delle articolazioni, presenta oggi limiti piu [...] con sintomi vaghi (stanchezza, intorpidimento delle giunture, angina, raffreddore, ecc.), susseguenti a cause occasionali, quali umidità, correnti d'aria, bagnature, ecc. Tra i sintomi iniziali, particolare importanza si attribuisce alle tonsilliti ...
Leggi Tutto
MAL ROSSINO o Antrace erisipelatoso (lat. scient. erysipelas suis; fr. rouget du porc; ted. Rotlaufseuche; ingl. swine erysipelas)
Nino BABONI
Malattia infettiva e contagiosa dei suini a carattere generalmente [...] ai terreni. È presto ucciso dal calore, mentre invece resiste a lungo nell'ambiente esterno, specie se messo in condizioni di umidità favorevoli e al riparo dalla luce.
Il mal rossino è diffuso in tutti i paesi ove si pratica l'allevamento dei suini ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] così trattate hanno dato buona prova, tranne che nei climi tropicali, dove si hanno grandi sbalzi di temperatura e di umidità.
Adesivi fenolo-formaldeide. - All'urea si è cercato di sostituire il fenolo o suoi omologhi superiori, ottenendo resine che ...
Leggi Tutto
Si forma per azione del cloro sull'etere dimetilico alla luce solare diffusa a bassa temperatura. È un liquido incolore che bolle a 105°, dotato di odore molto pungente. In tempo di guerra fu adoperato [...] che si poteva riadoperare in una successiva operazione e quello superiore di etere dicloro-metilico.
Va protetto dall'umidità perché l'acqua lo decompone rapidamente, formando acido cloridrico e aldeide formica. Anche l'ammoniaca e gli alcali ...
Leggi Tutto
TAFFETAS
Giovanni Treccani
. Tessuto di seta, armatura tela. Il nome deriva dal persiano tafheh e significa tessuto di seta sottile.
Lo stesso termine è usato anche per indicare un tessuto di seta spalmato [...] applicano altri strati della medesima soluzione, finché il tessuto ne sia sufficientemente imbevuto e carico; si lascia disseccare e si taglia in piccole strisce rettangolari che si conserva, arrotolate in astucci ben chiusi preservarli dall'umidità. ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...