Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] per lungo tempo senza morire; esse entrano allora in uno stato di vita latente e vegetano di nuovo col ritorno dell'umidità.
L'acqua è generalmente assorbita della radici della pianta e con essa i composti nutritivi indispensabili, quindi essa per ...
Leggi Tutto
GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] biancastro sino a bruno chiaro, con porosità assai diverse da partita a partita. Contiene dal 6 sino al 25% di umidità e, secondo le provenienze, ha diverso contenuto in resine e in impurezze grossolane (sabbia, pezzi di corteccia, ecc.). Le diverse ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] . di pioggia annua, distribuita in circa 80 giorni (da ottobre ad aprile), con aria assai asciutta (70,3% di umidità relativa) e venti scarsi (dominanti il libeccio e lo scirocco), essa è stazione climatica invernale frequentata da Francesi, Tedeschi ...
Leggi Tutto
STRATOSFERA
Giorgio Roncali
. Era noto fino dal sec. XVII che la temperatura dell'atmosfera diminuiva col crescere dell'altezza all'incirca di 6°-7° per chilometro. Questa diminuzione trovava la sua [...] totale, la pressione parziale del vapor d'acqua si allontana sempre più dalla tensione di vapore. Parallelamente alla sua bassa umidità la stratosfera è assai povera di nubi. V'è stato un tempo nel quale si è anche pensato che potesse esserne ...
Leggi Tutto
Un tipo di disinfezione che si è molto affermato per la bonificazione terminale degli ambienti dove abbiano soggiornato i malati infettivi, è quello ai vapori di formaldeide, detto anche della disinfezione [...] arredi, mobili ed effetti d'uso, perché l'azione si esercita solo in superficie; saturazione dell'ambiente in umidità. Gli ambienti debbono rimanere ermeticamente chiusi per sei ore dopo lo sviluppo dei vapori. Una disinfezione gassosa bene eseguita ...
Leggi Tutto
PORT OF SPAIN (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
SPAIN Città di Trinidad (Indie Occidentali), dal 1783 capoluogo dell'isola. Si chiamava allora Puerto de los Españoles, e il suo nome venne cambiato in [...] annua è di 25°,6, quella del mese più fresco (febbraio) di 24°,6 e quella del mese più caldo (settembre) di 26°,3; l'umidità relativa media annua è del 77,5% (massimo in settembre, 83%) e la nebulosità di 6,i decimi. Le piogge (1612 mm. annui) cadono ...
Leggi Tutto
TESTACEA, OPERA (testaceum opus)
Giuseppe LUGLI
I Romani chiamarono così ogni opera muraria eseguita con materiale di terracotta, sia spezzato nell'interno dell'opus caementicium, sia posto in cortina [...] nelle cisterne fu adoperato in modo esclusivo, per le qualità specifiche che ha la terracotta di fronte al calore e all'umidità.
Non è possibile stabilire quando si cominciassero a costruire muri di soli mattoni, oppure di tegole tagliate in forma di ...
Leggi Tutto
TUMBES (o Tumbez; A. T., 153-154)
Cittadina del Perù nord-occidentale, capoluogo dell'omonima provincia, situata 180 km. a N. di Piura. Il centro, che consta di basse case per lo più di legno, si stende [...] caratterizzato da temperature piuttosto elevate, ma uniforme e dalla scarsezza delle precipitazioni, moderata però da una notevole umidità dell'aria.
L'agricoltura, praticata dove è possibile l'irrigazione, produce tabacco, canna da zucchero e cotone ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] della produzione, bensì in quello della stagionatura nelle "casere" - grotte locali, caratterizzate da temperatura e umidità costanti ideali all'uopo - e della commercializzazione del gorgonzola, acquistato da produttori locali, che rappresentò il ...
Leggi Tutto
Cactacee
Alessandra Magistrelli
Famiglia di piante succulente tipiche dei climi aridi
Spontanee in America, le Cactacee si sono adattate ai climi aridi in modo da trattenere la poca acqua che l'ambiente [...] alcune di esse, tra cui le Cactacee, avviene il contrario. È perché di notte la temperatura è più bassa, mentre l'umidità dell'aria è più alta ed entrambi questi fattori riducono la velocità di traspirazione.
In conclusione, in un modo o nell'altro ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...