GUAYAQUIL (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'Ecuador (America Meridionale), situata sulla riva destra del Guayas (v.) a circa 50 km. dalla foce di questo fiume, che è navigabile [...] .
Guayaquil ha clima caldo (26°,9 nel mese più caldo, aprile; 24°,1 nel mese più fresco, luglio; media annua, 25°,7); l'umidità è forte nel periodo gennaio-aprile, in cui cade l'85% della quantità annua di piogge, che ammonta a 976 mm. Fino a un ...
Leggi Tutto
. Stretta galleria sotterranea, scavata per scopi bellici o per raccogliere e incanalare le acque o anche per dare aria agli acquedotti. Il sottosuolo tufaceo di Roma e della sua campagna è in molti punti [...] 'Etruria meridionale e altrove. Contro l'opinione, largamente diffusa, che essi servissero a drenare il suolo e a liberarlo dall'umidità eccessiva e dalla malaria, si è stabilito che essi avevano lo scopo di raccogliere le acque filtranti; e ciò è ...
Leggi Tutto
NELEO di Scepsi
Guido Calogero
Secondo il testamento di Teofrasto, conservato in Diogene Laerzio (V, 52), fu questi l'erede dei cosiddetti "scritti acroamatici" di Aristotele, cioè degl'inediti corsi [...] la quale i manoscritti aristotelici, nascosti in un sotterraneo dagli eredi di N., furono più tardi, già danneggiati dall'umidità e dai vermi, venduti al bibliofilo Apellicone di Teo, e infine, morto costui, recati dal conquistatore di Atene, Silla ...
Leggi Tutto
NEMBO
Filippo Eredia
Consta di uno strato piuttosto spesso di nubi oscure, a masse compatte, senza forma definita e addossate le une alle altre. Il nembo viene classificato tra le nubi inferiori; il [...] al disotto della parte più densa che costituisce il grosso nembo; allora i predetti brandelli vengono denominati fractonembi. L' umidità necessaria alla formazione dei nembi è fornita in gran parte dalla precipitazione di una zona di altostrati più ...
Leggi Tutto
piante alpine
Laura Costanzo
Sopravvivere alle quote più alte e in difficili condizioni
Piccole, striscianti, a cuscinetto e spesso ricoperte da una fitta peluria, le piante di alta quota – dette alpine [...] disponibile allo stato liquido è limitata per lo più al periodo estivo. Registrando, con appositi strumenti, la temperatura e l’umidità dell’aria nell’arco di 24 ore, si noterà che tali valori cambiano bruscamente dal giorno alla notte e nel corso ...
Leggi Tutto
materiale intelligente
materiale intelligènte locuz. sost. m. – Denominazione (dall'ingl. smart material) che si attribuisce a materiali funzionali (concepiti cioè per svolgere una funzione specifica) [...] a quelle di un singolo componente. I m. i. sono preparati mediante vari processi di sintesi chimica per via umida o da fase gassosa, per combinazione diretta di materiali già esistenti, o grazie a nuovi metodi preparativi che sfruttano fenomeni ...
Leggi Tutto
meteorologico
meteorològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di meteorologia] [GFS] Carta m.: (a) generic., mappa a scala geografica sulla quale sono tracciate isolinee di parametri m.; (b) specific., mappa (ora [...] sul territorio tale da dare la massima uniformità e significatività ai dati; le grandezze atmosferiche misurate sono la temperatura, l'umidità, la pressione e la velocità dell'aria, nonché la nebulosità e il tipo delle nubi, ogni 30 minuti o, se ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] s’insabbiano ed emergono in fase con le correnti di marea); b) in condizioni artificialmente costanti di illuminazione, temperatura, umidità, pressione, il fenomeno ritmico si mantiene e si va stabilizzando secondo un periodo ‘proprio’, che non è più ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] e generazione anfigonica in alcuni Insetti, Crostacei, Rotiferi. Le cause sono imputabili alla temperatura, luce, grado di umidità, concentrazione salina per le specie acquatiche ecc. In altri casi, invece, sia fra gli Anfibi (alcune specie ...
Leggi Tutto
(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] meridionale dove le condizioni ambientali sono favorevoli: la c. richiede temperatura costante, con medie fra 12 e 25 °C, umidità elevata e costante, terreno ricco di humus ecc. Cinchona calisaya, la c. più apprezzata, fu anche introdotta in Asia ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...