Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concetti e metodi ippocratici
Concetti e metodi ippocratici
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il metodo ippocratico è un sistema di ragionamento [...] vista precede tutti gli altri sensi: vedere il colorito dell’ammalato, dei suoi occhi, delle sue secrezioni, il grado di umidità della sua pelle, il modo in cui tiene le mani, osservarne i tremori e gli spasmi, significa incamerare dati che saranno ...
Leggi Tutto
ΧΟAΝΟΝ (v. vol. VII, p. 1236)
J. Papadopoulos
Dei più antichi simulacri di culto, per lo più lignei, ricordati dalle fonti come xòana, non restano testimonianze dirette, ma di essi dà un'idea la statuetta [...] lignea greca di età arcaica, le cui creazioni, come attestano i rinvenimenti dell’Heràion conservatisi per favorevoli condizioni di umidità del terreno, dovevano essere frequenti sia come votivi sia come oggetti di culto.
La figura, di tipo dedalico ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici ecc., con funzione costruttiva, protettiva, isolante ecc., oppure prevalentemente decorativa. [...] con materiali diversi e applicabili anche senza telaio a scopo di isolamento termico o acustico o di protezione contro l’umidità o contro gli incendi. In aeronautica, ciascuna parte del rivestimento esterno di una struttura a guscio (ala, scafo ...
Leggi Tutto
Genere di piante delle Fabacee con circa 100 specie della regione mediterranea, di cui 28 in Italia. Sono erbe per lo più annue, simili ai trifogli, con fiori più spesso gialli e legumi avvolti a spirale [...] -verdognoli. Prospera nei climi temperato-caldi; non si adatta ai climi con alta e frequente piovosità né all’eccessiva umidità del terreno e neppure ai climi aridi, ma sopporta periodi anche prolungati di siccità. Richiede terreni profondi, non ...
Leggi Tutto
(o Heggiàz; arabo al-Ḥigiāz) Regione dell’Arabia Saudita (400-500.000 km2). Comprende la regione nord-occidentale dell’Arabia che gravita sul Mar Rosso, dove sorgono i centri sacri dell’islamismo: la [...] Gebel Radwa, 1814 m). Il clima è desertico. Poche le piogge sui rilievi, nulle o quasi sopra la piana costiera. L’umidità sui rilievi è discreta, rendendo meno povera la vegetazione. Dall’orlo montuoso scendono verso la costa alcuni uidian: di essi l ...
Leggi Tutto
PIOGGIA
Filippo EREDIA
La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] nel Chile meridionale (oltre 3000 mm.) a una latitudine alla quale invece sul versante opposto l'aria arriva ormai quasi priva di umidità e si ha una zona arida.
Nelle zone polari, sia a nord sia a sud, si hanno zone di scarsissime precipitazioni ...
Leggi Tutto
Montagne Rocciose
Katia Di Tommaso
L’altro Far West
Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] arida l’area chiusa tra le montagne costiere e le Montagne Rocciose, che non può ricevere umidità da nessuna direzione.
Dipende dalle condizioni di umidità anche la vegetazione, che è di tipo steppico o addirittura desertico in certe regioni ai piedi ...
Leggi Tutto
sandpile model
Mauro Cappelli
Modello della pila di sabbia, introdotto da Per Bak, Chao Tang e Kurt Wiesenfeld nel 1987 per spiegare il concetto di sistema critico autoorganizzato. Il comportamento [...] di pile a geometria conica, con pendenza caratteristica (detta angolo di riposo) dipendente dal tipo di sabbia (grado di umidità, grandezza dei granelli, e così via). Se infatti si aggiungono lentamente dei grani di sabbia su un piano orizzontale ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] vapore della miscela. Per il sistema aria-acqua la t. di saturazione adiabatica coincide praticamente con la t. di bulbo umido.
In fluidodinamica, la t. statica è la t. di un fluido indisturbato, cioè definita dall’energia interna; un termometro in ...
Leggi Tutto
Medico (Capodistria 1561 - Venezia 1636). Addottoratosi a Padova nel 1582, iniziò fin da allora le sue ricerche quantitative sul metabolismo. La tradizione che lo vuole in Polonia, tra il 1587 e il 1599, [...] insensibilis e a misurare l'entità del fenomeno. Convinto della stretta dipendenza della traspirazione insensibile dal calore, dall'umidità e dai venti, utilizzò nelle sue esperienze un termometro (S. è il primo a controllare la temperatura corporea ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...