In fisiologia, complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all’organismo di conservare la temperatura corporea a un livello costante mantenendo l’equilibrio [...] dispersione di calore avviene con una triplice modalità: per irradiamento (nell’uomo in condizioni ambientali e temperatura e umidità media, 55%), per evaporazione (30%), per conduzione e convezione (15% ca.). La termolisi è limitata, nelle diverse ...
Leggi Tutto
Botanica
Gemma ascellare che non si sviluppa in ramo, ma conserva la possibilità di farlo. Le gemme d. (dette anche criptoblasti), si trovano soprattutto nella parte inferiore dei rami o del fusto delle [...] ; per es., i rami di salice sono forniti di numerosi primordi radicali d.; si può provocare il loro sviluppo con l’umidità e la mancanza di luce.
Religione
I sette d. I sette fanciulli di Efeso che, secondo la leggenda cristiana, furono rinchiusi ...
Leggi Tutto
Strongilidei Ordine di Nematodi che nella fase adulta parassitano Vertebrati terrestri, mentre gli stadi larvali sono terricoli batteriofagi o parassiti di Anellidi e Molluschi; i maschi sono dotati di [...] mucosa intestinale.
La larva rabditoide di Anchylostoma sguscia dall’uovo e in condizioni favorevoli di temperatura (27 °C), di umidità e di oscurità, si accresce rapidamente nell’ambiente esterno per andare incontro a una prima muta. Nello stadio ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fioritura, cioè lo stato della pianta con i fiori aperti, e il relativo stato del fiore.
Periodo di a. Il tempo durante il quale una specie è in fiore in una data località; esso [...] ristretto dello schiudersi dei fiori, è influenzata da vari altri fattori esterni, specialmente dalla temperatura e dall’umidità, e può fluttuare anche sensibilmente da un anno all’altro, o non verificarsi nelle specie tendenti alla cleistogamia ...
Leggi Tutto
Sostanza chimica che provoca la caduta delle foglie ( defogliazione) e, spesso, la concomitante disseccazione. I d. hanno trovato largo impiego soprattutto nella coltura del cotone per privare la pianta [...] piridilio.
I d., come gli erbicidi, quando sono impiegati su larga scala, producono profonde modificazioni ecologiche e biologiche con variazioni del regime di temperatura e dell’umidità, fenomeni di desertificazione e di degradazione delle foreste. ...
Leggi Tutto
LIMA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] sono scarsissime (48 mm. annui) e sono date quasi esclusivamente dalle garúas, nebbie cui dà origine la fortissima umidità relativa dell'aria (media, 82%), che si risolvono in sottili piogge; le temperature sono abbastanza uniformi e relativamente ...
Leggi Tutto
vento
Giuditta Parolini
Aria in perenne movimento
Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] (o Mezzogiorno), libeccio, ponente e maestrale.
La tramontana è il vento del nord, in genere molto freddo ma poco umido che, spazzando le nubi, porta tempo sereno; grecale e bora (una sua variante particolarmente fredda proveniente da E-NE) invece ...
Leggi Tutto
reazioni di Grignard
Paolo Chiusoli
Reazioni che coprono una parte molto importante delle sintesi chimiche, quelle relative all’addizione di nucleofili a gruppi carbonilici o ad altri gruppi contenenti [...] rappresentata dall’equazione:
Nonostante si tratti di reazioni stechiometriche e che il reagente sia molto sensibile all’umidità e ai solventi protici, le reazioni di Grignard vengono largamente impiegate in solventi inerti e a temperatura intorno ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] . (esotermica) nello stesso ambiente di reazione così da realizzare una parziale compensazione degli effetti termici. Il metodo per via umida, pur dando luogo a un acido fosforico molto più diluito e per di più inquinato da ferro, calcio, alluminio e ...
Leggi Tutto
Pianta radicata nel terreno che, per mettere le foglie nella posizione più adatta rispetto alla luce, si appoggia ad altre piante con il fusto o i rami, i quali, a internodi molto lunghi, sono troppo deboli [...] cui dipende la loro possibilità di torcersi. Tipicamente esigenti rispetto al calore e all’umidità (megaterme), abbondano nelle regioni tropicali caldo-umide dove se ne conoscono circa 2000 specie; le foreste vergini devono a esse la caratteristica ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...