baroclino
baroclìno [agg. Comp. di baro- e -clino, "che varia con la pressione"] [GFS] Atmosfera b.: nella meteorologia, la rappresentazione dell'atmosfera come un fluido b. (v. oltre). ◆ [GFS] Campo [...] dinamica: III 804 b. ◆ [GFS] Modello b.: modello meteorologico in cui si tiene conto anche della dipendenza della densità dell'aria, oltre che dalla quota, anche dalla temperatura, dall'umidità, ecc.: v. meteorologia sinottica: III 809 c. ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica costituita dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico sui corpi al suolo. Si forma per il raffreddamento conseguente alla radiazione termica notturna del suolo ed è caratteristica [...] del punto di r. la tensione di vapore del condensato uguaglia la pressione parziale del vapore nella miscela (v. fig.). La misurazione del punto di r. rappresenta anche uno dei metodi più precisi per la misurazione indiretta dell’umidità dell’aria. ...
Leggi Tutto
Fessura di larghezza piccolissima (in genere non visibile a occhio nudo) che si forma in alcuni materiali quando sono sottoposti a flessione o a trazione.
Microfessurazione Fenomeno che ha spesso luogo [...] in fase plastica e poi in fase di fessurazione; nell’esercizio, tuttavia, non si deve oltrepassare una fase di microfessurazione per limitare la larghezza delle fessure in modo da evitare infiltrazioni di umidità dannose per le armature metalliche. ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] fusa in crogiuoli collocati in forni a muffola. La massa fusa viene versata in acqua e quindi macinata a secco o umido. Allo smalto macinato con acqua si aggiunge dell'argilla per ottenere un fluido cremoso adatto a essere spalmato sugli oggetti. Vi ...
Leggi Tutto
SEMENTE (fr. semence; sp. semilla, semiente; ted. Saat; ingl. seed), o anche Semenza
Alessandro Vivenza
Con questo nome s'indicano i semi destinati alla semina, ossia alla riproduzione delle piante [...] passare degli anni, in modo tanto più evidente quanto più umido e caldo è l'ambiente in cui i semi sono grano da semina, dà risultati ottimi, migliori assai che con i trattamenti umidi; fra questi ultimi, d'uso ancora comune è l'immersione del ...
Leggi Tutto
POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] media annua di 8°,2, con −1°,9 in gennaio e 18°,8 in luglio (media delle temperature estreme −17°,1 e 31°,4); l'umidità relativa media è del 79% (massimo in dicembre, 89%) e la nebulosità di 6,3. Le precipitazioni sono scarse (appena 502 mm. annui) e ...
Leggi Tutto
TEMPORALE (fr. orage; sp. tempestad; ted. Gewitter; ingl. thunderstorm)
Giorgio Roncali
Si dà il nome di temporale a una perturbazione atmosferica nella quale siano presenti fenomeni elettrici: lampi, [...] l'intensità del processo.
Se l'instabilità iniziale dell'aria non era molto forte e se gli strati sottostanti non avevano un'umidità molto elevata, tutto si arresta qui. Questo avviene, p. es., in Italia in quasi tutti i pomeriggi estivi per effetto ...
Leggi Tutto
MELANISMO (dal gr. μέλας "nero")
Alessandro Ghigi
Abbondanza eccezionale di pigmentazione scura che rende più bruno, fino a diventar nero, il colore di parecchi animali e specialmente quello delle penne [...] . Fatti analoghi sono stati conseguiti con l'esperimento, sottoponendo varie specie di uccelli all'azione d'una atmosfera satura d'umidità e ad elevata temperatura. Tra gli animali selvatici, il cui melanismo è integrale e va riferito a una mutazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] essere utilizzata per il controllo del ghiaccio marino durante il lungo inverno polare o per misurare la quantità di umidità del suolo.
Il livello successivo dei sensori passivi è il sistema di scandaglio, che fornisce informazioni su una particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il XIII secolo si chiude il periodo aureo dell’alchimia metallurgica che aveva [...] delle particelle minime ad opera di un calore dolcissimo, che fa sì che l’umido sia temperato dal secco e il secco dall’umido uniformemente. A motivo della sua umidità e della consistenza acquea scorre facilmente su una superficie piana; non fa presa ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...