fulminazione
fulminazióne [Der. di fulmine] [FME] Il complesso degli effetti dannosi provocati in un organismo, in partic. nell'organismo umano, da un fulmine o, generic., da una qualunque scarica elettrica. [...] dall'organismo e questa dipende dall'estensione del contatto, cioè dalla superficie di epidermide interessata, e dallo stato di umidità o di secchezza dell'epidermide stessa. Ciò spiega come le scariche provocate da correnti a tensione relativ. bassa ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] 40 anni per raggiungere la completa produttività, e ama terreni con prevalenza di potassa e di calce, posti in collina, non umidi. Molto importante è la potatura, che all’inizio ha lo scopo di dare alla chioma la forma aperta nel mezzo per permettere ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] alle alte temperature); inerzia chimica e fisiologica; ottime caratteristiche dielettriche, costanti al variare della temperatura e dell’umidità; assenza di colore, odore e sapore. In particolare, i s. fluidi, che sono polimeri lineari nei quali ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] di quest’ultima, il presidente C.S. Menem riconfermò B. nel suo ruolo.
Il clima è di tipo subtropicale, con elevata umidità relativa (spesso sopra il 90%) e forti escursioni termiche diurne (fino a 16 °C), la temperatura media annuale è di 17 ...
Leggi Tutto
Clima di una zona piuttosto limitata, in qualche modo differente dal clima della regione circostante (per es., differenze notevoli esistono tra i versanti opposti delle valli, secondo l’esposizione); un [...] dalle caratteristiche locali degli elementi topografici, dalla vegetazione, da costruzioni che portano a differenziazioni più o meno profonde ed estese nella temperatura, nell’evaporazione, nell’umidità atmosferica, nella distribuzione del vento. ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] ad es. di ferro, di ghisa o d'acciaio e l'elettrolita è costituito da acqua di mare o da terreno umido contenente sali solubili. Avviene infatti, che gli ioni negativi scaricandosi durante una fase della corrente sull'elettrodo metallico lo intaccano ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] alla base degli archetti dell'anno precedente. Questo sistema è ottimo per i climi freschi e i terreni fertili e piuttosto umidi, in cui i sistemi bassi darebbero uva di qualità scadente. Le viti a raggi permettono invece ai grappoli di trovarsi alti ...
Leggi Tutto
LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy)
Onorino BALDUZZI
Osvaldo Polimanti
Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] e lo Spallanzani poté disseccarle e farle rivivere perfino 16 volte. I Rotiferi, così come i Tardigradi, quando manca loro l'umidità, si disseccano e rimangono immobili fino a che l'acqua non li restituisca a vita attiva. Condizione essenziale dello ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] 21°; dell'ottobre 12°; estremi assoluti −11°,5, nel 1929, e +36°); precipitazione, mm. 1027, con mass. autunnale e min. estivo; umidità relat. 64; nebulosità 5,2 (in decimi). La popolazione del comune di Camerino era di 11.410 ab. nel 1881, 12.083 ...
Leggi Tutto
PETROPOLIS (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Città e municipio del Brasile nello stato di Rio de Janeiro, fondata nel 1845 sotto gli auspici dell'imperatore Dom Pedro II per opera di G. F. Koehler che [...] Mauà), la prima costruita nel Brasile. L'altitudine determina un clima fresco e sano, nonostante la forte umidità, dovuta all'abbondanza delle precipitazioni che cadono principalmente durante l'estate, da dicembre a marzo, alimentando una vegetazione ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...