previsione
previsióne [Der. del lat. praevisio -onis, dal part. pass. praevisus di praevidere "prevedere"] [PRB] La descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica) oppure sviluppata [...] 'ambito dei vari Servizi meteorologici, sullo studio dell'evoluzione in atto dei parametri meteorologici (pressione, temperatura, umidità, vento) e, soprattutto, sull'identificazione e sugli spostamenti delle superfici di separazione tra masse d'aria ...
Leggi Tutto
telemetria Insieme di metodi di osservazione aventi lo scopo di fornire la misura della distanza di un oggetto dall’osservatore o anche di misurare un fenomeno che avviene a distanza dal luogo di osservazione.
Il [...] e quindi dalla stabilità del modulatore e dall’indice di rifrazione dell’aria, funzione di temperatura, pressione e umidità ambientali.
Biotelemetria
Un’importante applicazione della t. si ha nel settore biomedico con la biotelemetria: parametri e ...
Leggi Tutto
Maranhão Stato del Brasile (331.983 km2 con 6.118.995 ab. nel 2007), limitato a N dall’Atlantico, a E e a SE dallo Stato di Piauí, a SO e O dagli Stati di Goiás e di Pará. Capitale São Luís, sull’isola [...] amazzonica, di cui hanno il clima e la vegetazione. Il clima caldo umido della zona litoranea (foresta amazzonica) è mitigato sulla costa dagli alisei di SE: l’umidità va diminuendo verso l’interno dove prevale la caatinga (bosco xerofilo), cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] dell’Annam, 1200 m, a E). I rilievi, in particolare quelli sud-occidentali, influenzano il clima, trattenendo buona parte dell’umidità delle masse d’aria monsoniche che scaricano sui Cardamomi fino a 5000 mm di pioggia (maggio-ottobre), mentre nelle ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] e vi si effettua la separazione delle gocce più grandi; il secondo è a lamierini corrugati, nel quale il grado di umidità viene abbassato allo 0,25%. Le casse d'introduzione e di uscita dell'acqua sono separate mediante una parete divisoria e sono ...
Leggi Tutto
TIFONE
Giorgio Roncali
. Nome derivato da quello (t'ai-fung probabilmente "vento di Formosa", T'ai-wan) che viene dato dai Cinesi ai cicloni tropicali (v. ciclone). Esso viene talvolta usato per indicare [...] quale per una causa qualunque si inizi un movimento ascendente. L'aria innalzandosi si raffredda e parte della sua umidità si condensa liberando rilevanti quantità di calore che si trasformano poi in energia meccanica. A seconda dell'ampiezza del ...
Leggi Tutto
È l'aria che si emette nella respirazione e che differisce dall'aria inspirata per un maggior contenuto di biossido di carbonio (circa 4%) e di vapore acqueo (satura alla temperatura di emissione di circa [...] in quantità (circa 4-5%) da nuocere. Sembra invece che il malessere derivi dall'alta temperatura e dall'alto grado di umidità dell'aria che si respira, nonché da sostanze diverse derivanti dalla pelle sudicia, ecc.
L'alito è normalmente inodoro: può ...
Leggi Tutto
Nome antico, ora pressoché in disuso, che si crede derivare da Cholamandalam ("paese dei Ciola"), dato alla costa orientale della penisola indiana, fra il 10° e il 16° di lat. N. La costa si presenta quasi [...] parti della Presidenza di Madras. Il monsone di NE. vi porta da 800 a 1100 mm. di pioggia, e questa umidità, insieme con l'assai sviluppata irrigazione, assicura una grande produttività al suolo fertilissimo, riscaldato da un clima tropicale. Il ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] azione quando i materiali infiammabili quali lo zolfo e il bitume, presenti nel sottosuolo, sono esposti all'aria e all'umidità. In base a questa teoria, sostenne inoltre che la sorgente dell'attività vulcanica doveva trovarsi a non grande profondità ...
Leggi Tutto
piante C4
Amedeo Alpi
Specie vegetali – mais, canna da zucchero e alcune dicotiledoni come l’Amaranthus – in cui il primo prodotto stabile formato a seguito della organicazione della CO2, è un acido [...] tra carbonio consumato nella fotorespirazione e quello fissato tramite la fotosintesi. Alle alte temperature, inoltre, l’umidità relativa dell’atmosfera diminuisce comportando un aumento del vapore acqueo traspirato dalle foglie; le piante possono ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...