NERO FUMO (fr. noir de fumée; sp. negro de humo; ted. Russ; ingl. smoke black)
Luigi SESSA
È un carbone prodottosi allo stato estremamente suddiviso per combustione incompleta di una sostanza organica, [...] sua resa dagli olî. È costituito dal 90 al 95% di carbonio, piccole percentuali di prodotti volatili, tracce di sali minerali e umidità. Commercialmente in Italia è noto sotto il nome generico di nero fumo o nero di catrame (fr. noir de houille; ted ...
Leggi Tutto
Amido di mais. - La produzione si è grandemente sviluppata nell'ultimo quindicennio: negli Stati Uniti, fra prodotti, sottoprodotti e derivati, è stata nel 1925 di 95.778.000 dollari; nel 1935 è scesa [...] ) e, sulla perfezione dei procedimenti di fabbricazione, che recano l'utilizzazione quasi integrale del grano.
Il mais, detratta l'umidità (dall'11 al 20%), presenta la composizione complessiva: amido 60 ÷ 65%; pentosani 7 ÷ 7,5%; cellulose 1,2 ÷ 1 ...
Leggi Tutto
INTUMESCENZA
Mario Curzi
Intumescenze sono dette quelle escrescenze iperidriche che si osservano frequentemente sulla superficie degli organi di molte piante, specialmente nelle coltivazioni in serra [...] a colonna, le quali, in confronto delle normali, sono più grandi, più ricche di acqua ma più povere di protoplasma.
L'umidità atmosferica è la causa che più influisce sulla produzione delle intumescenze, ma anche la luce e il calore possono influirvi ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco da
Meta Harrsen
Figlio di Bettino di Alessio – dei Castello da Gandino di Bergamo, – e di una Lucia, nacque, probabilmente a Verona, intorno al 1447 (Brenzoni, 1962); si firmava [...] , New York (M. 306).
È formato da 158 fogli in folio; essi sono sbocconcellati e molti sono scoloriti dall’umidità, la rilegatura in marocchino rosso con decorazioni dorate è identica ad altre rilegature di volumi provenienti dalla biblioteca del ...
Leggi Tutto
fulminazione
Il complesso degli effetti nocivi esercitati sull’organismo da una scarica elettrica e, in partic., da un fulmine (in questo caso si parla anche di folgorazione).
Eziopatogenesi
Gli effetti [...] ’organismo e questa dipende dall’estensione del contatto, cioè dalla superficie di epidermide interessata, oltre che dallo stato di umidità o di secchezza dell’epidermide stessa. Quanto al tipo di corrente, quella alternata è, a parità di condizioni ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Tracheofite, l’unica dell’Ordine Equisetali, appartenente alla divisione Equisetofite (➔ Sfenofite).
Il monofiletismo delle E. si basa su caratteri morfologici quali la presenza di [...] . Esse inoltre sono fornite di due appendici nastriformi, dette elateri, che si aprono e si chiudono in rapporto al grado di umidità dell’ambiente. Il protallo è epigeo, dorsoventrale, per lo più dioico. L’apparato vegetativo consta di un rizoma che ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Fabacee, comprendente 15 specie dell’America Settentrionale e Centrale. Si tratta di alberi o arbusti con foglie imparipennate, stipole spesso spinose, fiori bianchi, rosei [...] La r. è resiliente alla ceduazione e risulta piuttosto invasiva nei boschi temperato-umidi dell’Europa centrale ed occidentale. Fornisce un legno molto resistente all’umidità che è usato in ebanisteria, per palafitte di fondazione ecc. I fiori, molto ...
Leggi Tutto
ṢAN'Ā' (A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
' Capitale del regno yemenita, centro culturale, economico e politico del paese, posta al centro d'un vasto altipiano (largo 20 [...] 2), ma un poco deprimente per l'altitudine elevata; la piovosità è di 500 mm. all'anno con un massimo in luglio; l'umidità relativa è in media del 48%. La città ha una pianta a forma di otto, disposto in direzione est-ovest, le cui estremità distano ...
Leggi Tutto
PRETORIA (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città capitale del Transvaal e capitale amministrativa dell'Unione Sudafricana, con 90.829 abitanti (1932), di cui 62.000 bianchi e 28.000 indigeni e meticci; [...] quali primeggiano i Magaliesberg, essa ha un clima relativamente mite media delle massime 25°,5, media delle minime 9°,4, umidità media nell'anno 70%, pioggia 550 mm. distribuiti in 60 giorni, specialmente da dicembre a febbraio, cioè nella stagione ...
Leggi Tutto
MUFFA
Giovanni Battista TRAVERSO
. S'indica con questo nome una produzione fungina dovuta allo sviluppo di un micelio relativamente abbondante e non molto compatto alla superficie di organi vegetali [...] formaggi (gorgonzola, roquefort) e le arseniomuffe che possono servire a rivelare la presenza di composti arsenicali. Le muffe sí sviluppano sulle sostanze più diverse in seguito all'azione dell'umidita e possono arrecare danni non indifferenti. ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...