MARCIUME
Cesare Sibilia
. Nome dato a profonde alterazioni di vari organi vegetali provocate dal parassitismo di microrganismi prevalentemente fungini che, agendo a mezzo di enzimi da essi elaborati, [...] sono causati da parecchi funghi e favoriti da condizioni ambientali anormali, come compattezza del terreno, eccesso di umidità, abbondanza di detriti organici, impianto degli alberi troppo profondo, ecc. Si ricordano i marciumi radicali della vite ...
Leggi Tutto
VARIETÀ
Giuseppe Montalenti
. Biologia. - Gruppo della sistematica zoologica e botanica di ambito inferiore alla specie e alla sottospecie. Come il concetto di specie non è ben definito, così non lo [...] sono ereditarî, e le varietà (o razze) locali (Standortsvarietäten) i cui caratteri dipendono da condizioni locali (temperatura, umidità, ecc.), e non sono ereditarî.
Molte varietà di questo tipo sono conosciute in varie specie di farfalle, di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] il Fayyum e le oasi più lontane, si presentano assai più problematiche, alcune per particolari condizioni fisiche, quali l'umidità e l'instabilità del suolo, e per un'antropizzazione sempre molto intensa nel corso dei secoli che non ha facilitato ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] . Su invito del Domenichino, fu chiamato nel 1634 a restaurare le pitture a olio su muro del Passignano, deperite per l'umidità, nella cappella di S. Sebastiano della villa Aldobrandini a Frascati (Passeri, ed. Hess, 1934, pp. 62 s.). Il lavoro lo ...
Leggi Tutto
Arcimboldi, Giuseppe
Flaminia Giorgi Rossi
L'artista che gioca con le meraviglie della natura
Arcimboldi, vissuto nel 16° secolo, è celebre per i suoi quadri che rappresentano volti ottenuti accostando [...] una forma compiuta nelle combinazioni casuali della natura, come si fa quando si guardano le nuvole o le macchie di umidità sul muro e si cerca di individuare in esse delle figure. Il pittore Arcimboldi realizza immagini che combinano elementi della ...
Leggi Tutto
micotossina
Sostanza elaborata da miceti, in grado di produrre effetti tossici. La maggior parte delle m. sono prodotte da muffe (aspergilli, penicilli), che vegetano su derrate alimentari mal conservate. [...] e temperatura favoriscono la formazione di muffe e l’attacco da parte di insetti; il livello di maturazione e di umidità agevola l’infezione durante la raccolta; le operazioni fisiche e la permanenza in ambienti chiusi durante la fase di stoccaggio ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] è perciò necessario ricorrere a metodi di recupero secondario come si fa, invece, per il petrolio. Nel caso di g. umidi si ricorre, talvolta, all’iniezione di g. secco in giacimento per evitare che gli idrocarburi liquidi pesanti si condensino nello ...
Leggi Tutto
In fisiopatologia, il complesso degli effetti nocivi esercitati sull’organismo da una scarica elettrica e, in particolare, da un fulmine (in questo caso si parla anche di folgorazione).
Gli effetti della [...] questa dipende dall’estensione del contatto, cioè dalla superficie di epidermide interessata, oltre che dallo stato di umidità o di secchezza dell’epidermide stessa. Ciò spiega come le scariche provocate dalle correnti a tensione relativamente bassa ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] si stendono: a N. la stretta cimosa litoranea (alluvionale) caspica - che insieme col pendio settentrionale dell'Elburz è la regione più umida di tutta la Persia e perciò quella in cui la vegetazione assume il massimo sviluppo - e il molto più ampio ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] vapore di scappamento. Nelle lunghe gallerie la ventilazione è in generale richiesta anche con la trazione elettrica perché l'umidità si ha sempre per le immancabili filtrazioni d'acqua ed eventualmente per il vapore proveniente da sorgenti calde.
La ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...