PIŃSK (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
SK Città della Polonia orientale, nella Polessia, situata a 143 m. s. m. sulla riva sinistra della Pina, affluente del Prypeć (bacino del Dnepr), [...] °,8, quella del gennaio di − 5°,4 e quella del luglio di 19° (le temperature estreme osservate sono − 29°,4 e 35°,2), l'umidità relativa è del 79% (massimo in dicembre, 89%; minimo in maggio, 70%) e la nebulosità di 6,6 decimi. Le precipitazioni sono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] un valore di 2,5÷3, mentre la sua conduttività elettrica può essere pari a 10⁻⁴ S/m; nel caso che il terreno invece sia umido, saturo, la sua permittività può avere un valore di 18÷20, mentre la sua conduttività può essere prossima a 10⁻² S/m. Quindi ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] 0,02÷0,05 per h>25° e valori crescenti al diminuire di h, fino a essere maggiori di 0,4 per h〈10°; (b) nelle terre umide continentali, αs presenta valori compresi tra 0,05÷0,12 per h>25° e tra 0,12÷0,30 per h〈25°; (c) nelle terre coperte da ...
Leggi Tutto
Prodotto di germinazione di vari cereali in condizioni controllate di lunghezza della radichetta, così da sviluppare o attivare nei semi il complesso di enzimi diastasi (o maltina), capaci di saccarificare [...] ventilabili, o da tamburi rotanti muniti di passaggi regolabili per l’aria mediante la quale si regolano temperatura e umidità, o da casse a compartimenti munite di fondi bucherellati e di agitatori che spostano il materiale da un compartimento all ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] dell’alimento). Per quanto riguarda le carni, occorre evitare l’evaporazione durante il raffreddamento, e controllare l’umidità dell’ambiente, tenendo conto che eccessivi valori di questa possono favorire lo sviluppo di muffe. Problemi particolari ...
Leggi Tutto
(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] elevate (30 °C in estate, 26 °C in inverno) e precipitazioni annue che superano i 3 m. Il caldo e l’umidità favoriscono lo sviluppo di una vegetazione di tipo equatoriale, con estese formazioni di mangrovie lungo le coste. Coltivazione della palma da ...
Leggi Tutto
Complesso delle operazioni di messa a coltura di terreni incolti e delle lavorazioni delle piante perché diano frutti o fiori. Le prime comprendono il diboscamento, lo spietramento, la correzione dei terreni [...] arboree, l’eliminazione delle erbe infestanti (diserbo meccanico o chimico), la conservazione di un dato grado di umidità nel suolo (lavorazioni superficiali in presenza o in assenza di vegetazione), le concimazioni e i trattamenti antiparassitari ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] 'acqua si abbassa, essa ne contiene sempre di meno, e a 22° C. ne conterrà solo la metà che a 37°. Se però l'umidità dell'aria è ridotta, per esempio al 50% a 22°, allora l'aria inspirata contiene solo un quarto di quella che contiene l'aria espirata ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] nel 1930 ed ora sono praticamente ultimati, si trova, come altri comprensorî di bonifica, ad essere fortemente depauperata dell'umidità nel periodo estivo; di qui la necessità dell'i. integrativa, su oltre 2000 ettari. La distribuzione delle acque è ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] , e quello di F. Bagnouls e H. Gaussen (indice xerotermico, 1952), basato sul numero di ''giorni asciutti'' (senza precipitazioni e con umidità relativa inferiore a una certa soglia) nel corso dei ''mesi asciutti'' (nei quali, cioè: P/T 〈2, P in mm e ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...