• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1573 risultati
Tutti i risultati [1573]
Fisica [156]
Arti visive [152]
Chimica [110]
Geografia [112]
Archeologia [115]
Medicina [105]
Botanica [98]
Industria [91]
Biologia [87]
Ingegneria [92]

neurodermite

Dizionario di Medicina (2010)

neurodermite Alterazione cutanea che può presentarsi circoscritta o diffusa. Inquadramento della patologia La n. cronica circoscritta (o lichen simplex chronicus) si osserva più frequentemente nelle [...] sono incluse alterazioni della risposta immunitaria, manifestazioni allergiche di varia origine, variazioni della temeperatura e dell’umidità ambientale, disturbi metabolici, alterazioni psichiche ecc. Aspetti clinici In età pediatrica è tipica la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurodermite (1)
Mostra Tutti

Ciauscolo IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ciauscolo IGP Indicazione geografica protetta del salume insaccato a grana fine prodotto in alcuni comuni delle province di Ancona, Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, nella regione Marche. È ottenuto dalla [...] tipica spalmabilità, frutto della percentuale di grasso contenuta, della tecnica di macinatura utilizzata e delle condizioni di umidità dell’ambiente. Per approfondire Scheda prodotto: Ciauscolo IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – MACERATA – SALUME – MARCHE – DUROC

letame

Enciclopedia on line

Concime di natura organica mista, derivante dall’insieme di deiezioni solide e liquide degli animali domestici e dalla lettiera (in genere costituita da paglia). Ha tutti gli elementi nutritivi necessari [...] (come gli eventuali concimi minerali o altre sostanze) conferisce al terreno una struttura soffice, idonea a mantenere l’umidità e le attività biologiche utili alla crescita delle piante; per evitare perdite di sostanze nutritive, viene interrato. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: LETTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letame (1)
Mostra Tutti

risanamento

Enciclopedia on line

economia R. bancario, economico, finanziario L’insieme di provvedimenti miranti, rispettivamente, a ridare liquidità ed efficienza al sistema creditizio, a permettere la ripresa economica, a equilibrare [...] murature, di pavimentazioni, di rivestimenti, di fondazioni ecc.; si tratta in tali casi soprattutto dell’eliminazione dell’umidità infiltratasi per cause varie e della successiva protezione o aerazione delle parti esposte; la tecnica consiste nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EDILIZIA

INCENDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire) Ugo Enrico PAOLI Filippo Ugolini * Venuto Venuti È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] grandi depositi, per esempio di fieno, di ricotti (cascami di filanda), di stracci contenenti grassi per i quali l'umidità ha un'azione acceleratrice nel processo di ossidazione in quanto che essa, provocando l'idrolisi dei grassi, contribuisce ad ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II IL BUONO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANIDRIDE CARBONICA – ANTICHITÀ CLASSICA – ESTINTORI IDRICI

Adesione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Adesione Leonardo Silvestri Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] di Owens-Wendt è in grado di dare conto del fatto che in presenza di un liquido, o anche semplicemente di umidità, molti legami adesivi cedono. Nel corso degli anni sono state sollevate varie obiezioni al modello termodinamico, ma la sua semplicità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIERRE-GILLES DE GENNES – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adesione (3)
Mostra Tutti

silo

Enciclopedia on line

Costruzione destinata al contenimento di prodotti alla rinfusa e in particolare di cereali e loro derivati, legumi, semi di qualsiasi tipo, foraggi, inerti e prodotti chimici in genere. I s. per cereali [...] non deve superare 15 °C. La buona conservazione dei cereali richiede la loro pulitura preventiva, un appropriato grado di umidità e una buona aerazione; trattandosi di grandi masse, è necessario poter provvedere in breve tempo anche al carico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – VETRORESINA – ACCIAIO – CEREALI – LEGUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silo (2)
Mostra Tutti

semina

Enciclopedia on line

L’atto di affidare la semente al terreno e il complesso delle operazioni che immediatamente precedono o seguono l’atto stesso, per assicurarne il buon esito. Nelle regioni temperate la s. si compie, a [...] con quelli delle piogge. Condizioni essenziali per il buon esito della s. sono la sufficiente sofficità e la conveniente umidità del terreno. Per il maggior numero delle piante erbacee della grande coltura la s. viene eseguita a dimora, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: MACCHINA AGRICOLA – FRUMENTO – ERBACEE – CEREALI – TUBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semina (1)
Mostra Tutti

appretto

Enciclopedia on line

Sostanza adoperata per conferire ai tessuti (di norma a quelli di fibre vegetali) caratteristiche che ne migliorino l’aspetto o il tatto, o particolari proprietà. Gli a. usati sono moltissimi. Per ispessire [...] di calcio, si fa ricorso anche perché, con la loro azione igroscopica, mantengano al tessuto il desiderato grado di umidità. Particolarmente importanti sono gli a. impermeabilizzanti (sali organici di alluminio, soluzioni di gomma e di resine) e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: IGROSCOPICA – GLICERINA – DESTRINA – ALBUMINE – AMIDO

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] è di 1°,9 sul Sonnblick, mentre a Klagenfurt (a 448 m.) essa è di 8°. Si è accennato al fatto che l'umidità assoluta va decrescendo al crescere dell'altezza, tanto nell'atmosfera libera, quanto nelle regioni montuose, e si può aggiungere che tale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 158
Vocabolario
umidità
umidita umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
umidire
umidire v. tr. [der. di umido] (io umidisco, tu umidisci, ecc.), fam. – Inumidire: u. la biancheria da stirare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali