imbalsamazióne Operazione intesa a impedire, in vario modo e per un tempo più o meno lungo, la decomposizione degli organi e dei tessuti, così da conservare l'aspetto di una salma o i caratteri particolari [...] anche a un processo chimico particolare di trasformazione della sostanza organica in opportune condizioni di ventilazione e di umidità dell'ambiente. Attualmente l'i. si pratica con metodi diversi, alcuni dei quali costituiscono segreto di alcuni ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, i magazzini, sia privati sia pubblici, destinati a conservare grano e derrate alimentari per le distribuzioni al popolo (h. publica e fiscalia). H. di Stato erano anche nelle province [...] in grossi blocchi di tufo contro gli incendi e intercapedini fra le costruzioni adiacenti; le celle si disponevano intorno a un cortile centrale, a uno o più piani; il pavimento a pianterreno era sovente provvisto di vespai contro l’umidità. ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] sono rivestite da un feltro di peli bianchi e rudi. L'accrescimento è rapido e la pianta vive nei terreni bassi, umidi e pingui delle regioni molto calde. Poiché il lattice, oltre che dalla corteccia è fornito dall'alburno, le popolazioni dei luoghi ...
Leggi Tutto
. Si indicano con questo nome generale alcuni esplosivi che sono costituiti di una miscela di nitrato ammonico con un metallo finemente diviso (generalmente alluminio), il quale combinandosi con l'ossigeno [...] usare magnesio oppure la lega zinco-alluminio (che con l'umidità si ossida più difficilmente dell'alluminio stesso). Un ammonal di gli ammonal hanno soltanto il difetto di assorbire l'umidità alterandosi, onde è necessario ricorrere a diversi artifizî ...
Leggi Tutto
LÖSS
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
*
. Nome tedesco dato a depositi eolici di colore giallo chiaro e costituiti essenzialmente da granuli di quarzo finissimi e per lo più arrotondati con carbonato [...] caratteristiche di fertilità, secondo le condizioni climatiche locali e specialmente le precipitazioni atmosferiche e il grado di umidità. Esso costituisce un terreno estremamente poroso e impermeabile, e nei climi caldi e secchi, dove le acque ...
Leggi Tutto
TILLANDSIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Bromeliacee (Linneo, 1735). Ha fiori con tepali liberi o saldati solo presso la base, gli esterni petaloidei, gli interni [...] , alcune terrestri, proprie delle steppe e dei deserti; in generale hanno poco bisogno d'acqua, utilizzando l'umidità atmosferica; hanno foglie strette più o meno convolute, non seghettate, generalmente rivestite di denso tricoma squamoso, perciò ...
Leggi Tutto
IPERTERMIA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e ϑερμός "caldo")
Pietro Rondoni
Aumento della temperatura corporea sopra la media fisiologica (37° per misurazione all'ascella; 37°,5 per misurazione nel retto o nella [...] calore, in cui s'ha una stasi calorica per l'alta temperatura ambiente, specialmente se elevato è il grado dell'umidità atmosferica e quindi l'evaporazione del sudore, mezzo perfrigerante poderoso, è ostacolata. Un'ipertermia si può avere anche per ...
Leggi Tutto
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] cementizio e si sia iniziata la fase di indurimento, per il c. che sia fatto stagionare in ambiente a grado di umidità costante si inizia pure un fenomeno di contrazione (ritiro), la cui entità tende asintoticamente nel tempo a un valore finale. Il ...
Leggi Tutto
In tecnologia meccanica, operazione di levigazione, effettuata mediante pietre abrasive, premute contro la superficie metallica del pezzo da lisciare in presenza di liquido refrigerante.
Nella lavorazione [...] il tenore in grasso della lana dovuto eventualmente a un lavaggio insufficiente, riportare le fibre a un giusto grado di umidità, attenuare in parte l’ondulazione delle fibre; dopo tintura in top, invece, la l. si esegue per rimuovere i residui ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] macinanti, disposte sul fondo o perifericamente. Se si lavora a umido (30-40% di acqua) si riesce a eliminare la divide a sua volta in pulitura per via secca e pulitura per via umida. La pulitura per via secca si compie allo scopo di allontanare più ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...