PUSZTA (dallo slavo pust "zona desolata")
Elio Migliorini
Con questo nome si designa la parte del bassopiano ungherese, cinta da monti e lontana dal mare, che conserva ancora i caratteri della steppa [...] possibile è l'allevamento del bestiame. Il clima è spiccatamente continentale con un lungo periodo di siccità estiva e scarsa umidità atmosferica, inverni assai variabili (Szeged: media gennaio −10°3 nel 1893 e 2°6 nel 1899), primavere tepide (media ...
Leggi Tutto
. Città del Natal (Unione Sudafricana), situata sulla costa dell'Oceano Indiano, a sud del fiume Umgeni, a 29° 55'4″ S. e a 31°42' 49″ E. Il clima risente l'influenza della calda Corrente del Mozambico, [...] lungo la costa verso il S. Si ha una temperatura media annua di 21°, con deboli escursioni; non gela quasi mai, ma è forte l'umidità. La media delle precipitazioni annue è di 1010 mm. circa, di cui più del 70% nei mesi d'estate; vi sono in media da ...
Leggi Tutto
GHIBLI
Filippo Eredia
. È un vento forte di S. o SSE. o SSO. che talvolta spira con grande violenza sulla Tripolitania e, in minor misura, sulla Cirenaica. Esso è generato da depressioni barometriche [...] sera, dopo un lungo e dolce tramonto, dura di solito da due a tre giorni e apporta elevata temperatura e minima umidità relativa. Il ghibli produce benessere, ed è salutare per l'organismo, benefico e provvidenziale per l'agricoltura, specie perché ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] del vino, è attirata nella milza dalle vene ed è la bile nera. La quarta è il residuo della digestione. La quinta è l'umidità di tutta la digestione, che è come l'acqua che si trova su un formaggio ottenuto con latte guasto (ed è l'urina); i reni ...
Leggi Tutto
climatoterapia
Complesso di azioni terapeutiche esercitate sull’organismo umano da alcuni climi, specialmente marino e montano, grazie ai diversi caratteri propri di ciascuno di essi. Tra i fattori caratteristici [...] atmosferica alta, la capacità della massa d’acqua di limitare le escursioni diurne e annuali della temperatura, l’elevata umidità relativa e il movimento intenso delle masse d’aria (brezze, venti). Tra le caratteristiche del clima montano sono i ...
Leggi Tutto
IMPRIMITURA
Carlo Alberto Petrucci
Pittura. - Preparazione alla quale si sottopone la superficie destinata a ricevere la pittura per facilitare l'esecuzione dell'opera e meglio garantirne la durata [...] contrazioni che il dipinto subisce nell'asciugare, sia i movimenti del piano stesso conseguenti alle variazioni di temperatura, all'umidità, agli urti eventuali. Ha il compito di assorbire l'eccedenza d'olio e di vernice provenienti dalla pittura, ma ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] lucente di colore caratteristico, ottenute spalmando le superfici delle forme con burro sciolto e mantenendo nei forni notevole umidità; p. francese, a forma di lungo sfilatino, impastato senza aggiunta di condimenti; p. ferrarese, friabile e leggero ...
Leggi Tutto
In botanica, ritorno alla vita attiva di organismi o di organi prima quiescenti; si riferisce in particolare ai semi e alle spore, in minor misura ai propaguli. Il passaggio dalla vita attiva alla quiescenza [...] di germinatoio, ma è sufficiente allo scopo qualunque recipiente che mantenga costantemente a contatto del seme un giusto grado di umidità: ciò si ottiene disponendo sul fondo del recipiente della carta da filtro o uno strato di sabbia o cotone o ...
Leggi Tutto
Isomero dell’acido cianico, C=NOH, noto soltanto in soluzione. Di odore assai penetrante, simile a quello dell’acido cianidrico, è velenoso e molto instabile. Forma facilmente prodotti di polimerizzazione [...] per reazione tra alcol in eccesso e una soluzione nitrica di nitrato mercuroso, e forma cristalli sensibili all’umidità, facilmente decomponibili, usati come innesco per cartucce, granate, in miscela con clorato di potassio, solfuro di antimonio o ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] . Il processo di indurimento avviene per effetto dell’umidità dell’ambiente con cui il prodotto viene a contatto a spostarsi al loro interno per fenomeni di capillarità. L’umidità contenuta nel sottosuolo può raggiungere la base di una costruzione ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...