• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1573 risultati
Tutti i risultati [1573]
Fisica [156]
Arti visive [152]
Chimica [110]
Geografia [112]
Archeologia [115]
Medicina [105]
Botanica [98]
Industria [91]
Biologia [87]
Ingegneria [92]

feltro

Enciclopedia on line

Falda compatta, dello spessore di qualche millimetro, costituita da fibre di lana con o senza peli animali (di conigli, castori, lontre ecc.), o da rigenerati di lana o di cotone, fabbricata senza filatura, [...] i quali si prepara il f., le fibre, pressate insieme, si agglomerano sotto l’azione del calore, dell’umidità, del sapone e della compressione. È usato in molte industrie: cappelleria, sartotecnica, selleria, tappezzeria o nella fabbricazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: FOLLATURA – CARDATURA – CASTORI – CONIGLI – LONTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feltro (1)
Mostra Tutti

poliisoprene

Enciclopedia on line

Polimero dell’isoprene; la varietà con concatenazione 1,4-cis costituisce la gomma naturale, mentre il polimero a concatenazione 1,4-trans è il costituente della guttaperca. Il polimero 1,4-cis si prepara [...] di derivati alchilici del litio o dell’alluminio, e di tetracloruro di titanio, fuori dal contatto dell’aria e dell’umidità; a seconda del catalizzatore usato si ottengono prodotti a peso molecolare diverso: quello a base di alluminio e titanio dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GOMMA SINTETICA – PESO MOLECOLARE – GOMMA NATURALE – CATALIZZATORE – GUTTAPERCA

cintatura

Enciclopedia on line

Alterazione del frumento (grani duri), detta anche bianconatura, caratterizzata dal fatto che la superficie di frattura delle cariossidi non è totalmente vitrea, ma in parte a macchiette farinose; in queste [...] porzioni vitree. Il grano Cappelli è tra i grani più soggetti alla c., che può interessare, se le condizioni climatiche sono adatte (forte umidità, cielo coperto), notevoli percentuali, fino al 50% del raccolto. La c. non si trasmette con il seme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: FRUMENTO

FAUNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] atmosferiche e alla temperatura, si può dire che l'abbondanza della fauna terrestre è in relazione col clima. L'umidità e il caldo determinano condizioni ottime, la siccità e il freddo condizioni meno favorevoli o addirittura contrarie. La salsedine ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – APPARATO RESPIRATORIO – ORIGINE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – ZONA TEMPERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUNA (1)
Mostra Tutti

marciume

Enciclopedia on line

In botanica, alterazione di vari organi vegetali provocata dal parassitismo di microrganismi prevalentemente fungini; e in particolare le singole malattie che si manifestano con tali alterazioni. Esistono [...] (che si sviluppa anche sulle foglie sotto forma di muffa grigia): se la stagione è secca, il chicco avvizzisce, se è umida imbrunisce, e si avvolge di una muffa grigia o grigio-marrone, mentre la polpa marcisce; l’infezione passa facilmente da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: MICRORGANISMI – FERMENTAZIONE – PARASSITISMO – VINO PASSITO – POLIPORACEE

Caroline, Isole

Enciclopedia on line

Caroline, Isole (ingl. Caroline Islands; sp. Islas Carolinas) Arcipelago dell’Oceano Pacifico (1295 km2), nella Micronesia occidentale, costituito da atolli, scogli corallini e isole di natura vulcanica disposti in forma [...] per una lunghezza di 2880 km. Le C. hanno clima equatoriale assai uniforme, con temperature elevate tutto l’anno, piccole escursioni, umidità molto notevole, e da novembre ad aprile sono sotto il dominio degli alisei di NE. La copra è il prodotto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – PALME DA COCCO – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caroline, Isole (3)
Mostra Tutti

gelatinoso

Enciclopedia on line

anatomia Sostanza g. Varietà di tessuto nervoso nella sostanza grigia del midollo spinale; nel corno posteriore (sostanza g. di Rolando) e nel canale centrale dell’ependima (sostanza g. centrale). botanica [...] alle ife fungine, filamenti di Alghe Cianofite avvolti ciascuno da una spessa guaina g. (per gelatinizzazione delle membrane cellulari); il tallo, in condizioni di umidità, appare come una massa spesso macroscopica, molle, di consistenza gelatinosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – TESSUTO NERVOSO – EPENDIMA – LICHENE – TALLO

elatere

Enciclopedia on line

Nelle piante Epatiche, cellula del tessuto interno delle capsule sporifere; gli e. si allungano notevolmente e acquistano nelle pareti ispessimenti a spirale: sono igroscopici e servono alla dispersione [...] distanziandole. Gli e. degli equiseti sono costituiti da quattro listerelle della parete cellulare delle spore, essi vi restano attaccati, tutti e quattro insieme, solo in un punto, aprendosi e richiudendosi a seconda del grado di umidità raggiunto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PARETE CELLULARE – IGROSCOPICI – SPORE

pedologia

Enciclopedia on line

La scienza che studia i suoli, vale a dire la porzione più superficiale della crosta terrestre. La p. è strettamente connessa alla geologia e all’agronomia: con la prima, per le connessioni riguardanti [...] e nella coltivazione delle piante agrarie. In p., il complesso delle condizioni fisiche del terreno, dipendenti dalla temperatura, umidità ecc., che si determina nello strato a diretto contatto con l’ambiente aereo è chiamato pedoclima: è molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CROSTA TERRESTRE – AGRONOMIA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedologia (1)
Mostra Tutti

pseudofisogastria

Enciclopedia on line

Presenza di un addome globoso e molto dilatato, propria di alcuni Coleotteri troglobi e deserticoli. Le elitre, particolarmente convesse, ricoprono la superficie sottostante dell’addome, molto sottile, [...] gli apparati tracheali si riducono o scompaiono del tutto. La fisogastria riduce le perdite d’acqua e permette ai troglobi di sopravvivere, almeno temporaneamente, in ambienti non saturi di umidità, e alle specie eremiche di popolare ambienti aridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COLEOTTERI – TROGLOBI – ADDOME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 158
Vocabolario
umidità
umidita umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
umidire
umidire v. tr. [der. di umido] (io umidisco, tu umidisci, ecc.), fam. – Inumidire: u. la biancheria da stirare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali